Dieci cose di cui abbiamo parlato ad aprile che potresti esserti perso
I nuovi bivacchi progettati dal CAI, due itinerari nell’Italia centrale, i costi del Soccorso alpino in Svizzera, il ricordo dell’indimenticabile Luca Vuerich e il sentiero in Valtellina dedicato a Walter Bonatti. Ripercorri il mese ormai agli sgoccioli

Leggeri, economici, a impatto zero: ecco i nuovi bivacchi del CAI, che inizieremo a vedere dalla prossima estate

Alluminio riciclato e riciclabile, massima resistenza al peso della neve e al vento, una progettazione raffinata e un prezzo contenuto a 38 mila euro. L’obiettivo? Sostituire via via i vecchi bivacchi e fornire un “comfort severo” a camminatori e alpinisti. Le prime immagini, dimensioni e caratteristiche.
Il Pesce d’aprile di Montagna.tv

“Clamoroso dall’India. Il K2 non è la seconda montagna più alta della Terra. Una ricerca mette in dubbio le tradizionali misurazioni”, così scrivevamo l’1 aprile. Era uno scherzo, naturalmente. Il K2 rimane saldamente al suo posto.
Soccorso sulle montagne svizzere: come e quanto si paga?

Le tragedie della Tête Blanche e quella, più recente, di Zermatt riportano in primo piano la necessità di
conoscere le modalità di soccorso in Svizzera. Come evitare di pagare somme astronomiche
https://www.montagna.tv/235445/soccorso-sulle-montagne-svizzere-come-e-quanto-si-paga/
Piccolo è bello. Lo straordinario successo del Cammino più corto d’Italia

Solo 19 chilometri, ma un’infinità di emozioni. Il Cammino dei Tre Villaggi, creato da un gruppo di appassionati del Viterbese, sta portando a Blera, a Barbarano Romano e a Villa San Giovanni, in Tuscia, migliaia di escursionisti
Il Lago della Duchessa, straordinario crocevia di storie e sentieri

Il più bel lago di montagna del Lazio divenne famoso in tutta Italia il 18 aprile 1978 a seguito di messaggio legato al rapimento di Aldo Moro. Da sempre, però, è meta o punto di passaggio per escursionisti allenati ed esigenti
https://www.montagna.tv/236281/il-lago-della-duchessa-straordinario-crocevia-di-storie-e-sentieri/
Luca Vuerich forza e simpatia

Scomparso, nel 2010, a soli 34 anni su una cascata di ghiaccio a due passi da casa, il fortissimo scalatore friulano aveva già collezionato imprese straordinarie: dalle Alpi Giulie all’Himalaya
https://www.montagna.tv/236145/luca-vuerich/
Vuoi diventare guardiano di dighe? Ecco che cosa ti aspetta

Sono sempre numerose le richieste per accedere a questa particolarissima professione. Ce la racconta Paolo Stoppini, Guida alpina, per 20 anni custode di dighe della Val d’Ossola
https://www.montagna.tv/236213/vuoi-diventare-guardiano-di-dighe-ecco-che-cosa-ti-aspetta/
Grizzly Man di Werner Herzog: un documentario sulla folle natura dell’uomo

Ambientato nelle foreste dell’Alaska racconta il velleitario tentativo di Timothy Treadwell di riscrivere le leggi della natura instaurando un rapporto diretto con i Grizzly
Sul Sentiero Walter Bonatti, tra intime suggestioni e ricordi di imprese

Il tracciato parte dalla casa di Dubino, dove l’alpinista trascorse gli ultimi anni della sua vita, e arriva in Val Masino. Due giorni a fil di cielo durante i quali si rivive l’epopea di un uomo straordinario
Cliffhanger 2 sarà interamente ambientato nelle Dolomiti

Il sequel del film sostenuto dalla Film Commission dell’Alto Adige. Birgit Oberkofler spiega come vengono assegnati i contributi alle opere. E le ricadute sul territorio
https://www.montagna.tv/236108/cliffhanger-2-sara-interamente-ambientato-nelle-dolomiti/