Speciali
-
Nebbia, cime tra le nubi e galaverna: belle opportunità per il fotografo
Alcuni spunti, per fotografare il paesaggio in situazioni diverse, dove le cime giocano con la nebbia, cambiano, si trasformano e ...
Leggi tutto -
Pedala in Piemonte, i migliori itinerari per tutti e per tutto l’anno
SIDNEY, Australia — Straordinaria scoperta sulle montagne australiane. Un gruppo di scienziati del Centro di Centr...
Leggi tutto -
Consigli pratici per fotografare in montagna d’inverno
Il freddo alle mani, le batterie che si scaricano, le lunghe ore di ombra, il ghiaccio che limita le prestazioni dell’apparecchi...
Leggi tutto -
La previsualizzazione: come porre le basi dello “scatto perfetto”
Previsualizzare una foto significa immaginare la fotografia molto prima di scattarla, un procedimento mentale che inizia ancora pr...
Leggi tutto -
Gente di Montagna 2024
50 personaggi che hanno segnato il mondo della montagna nel 2024...
Leggi tutto -
La fotografia di paesaggio come documento o indagine
Non solo immagini esteticamente gradevoli o descrittive di un evento, la fotografia può comunicare anche argomenti diversi, di de...
Leggi tutto -
Come fotografare e proteggere l’attrezzatura quando fa freddo
Freddo, batterie scariche e condensa i principali “nemici” da sconfiggere quando il termometro scende sotto lo zero. Ecco come...
Leggi tutto -
Come limitare il peso dell’attrezzatura fotografica da portare in montagna
Ecco alcuni esempi di corredo fotografico, e soprattutto alcune considerazioni personali, per limitare peso e ingombro. Senza (qua...
Leggi tutto -
La luna, il paesaggio, lo scatto perfetto
Come fotografare la luna in un paesaggio di montagna mettendo nella corretta evidenza tutti gli elementi compresi nell’inquadrat...
Leggi tutto -
Reflex o mirrorless, come scegliere il meglio per fotografare in montagna
L’eterno dilemma di foto-escursionisti, trekker, alpinisti, fotografi di natura e viaggio: è preferibile portare con sé una re...
Leggi tutto