Ambiente
-
L’altra Cortina vista attraverso i fossili marini di Rinaldo Zardini
La scoperta delle forme di vita della conca ampezzana nel Triassico si deve allo scienziato autodidatta, diventato una leggenda nel…
Leggi tutto -
Così i boschi di faggio italiani si adattano ai cambiamenti climatici
Temperature in aumento, talvolta siccità. Lo studio condotto dal CNR mostra come questi alberi reagiscono ai mutamenti del clima. Dalle…
Leggi tutto -
A piedi o in bici in Germania lungo la Green Belt, l’ex Cortina di ferro diventata un paradiso naturalistico
Vietata agli uomini per oltre 40 anni, la fascia di territorio che divideva la Germania Ovest dalla DDR è diventata…
Leggi tutto -
Il gatto selvatico, 7 curiosità sul fantasma dei nostri boschi
La popolazione del piccolo ed elusivo felino è in aumento dalle Alpi agli Appennini. Ma incontrarne uno è sempre molto…
Leggi tutto -
Lago Bianco al Passo Gavia: un gioiello sotto attacco
Anche la trasmissione di Rai 3 “Indovina chi viene a cena” ha parlato dell’incredibile caso del lago all’interno del Parco…
Leggi tutto -
Neve, clima e la memoria del criceto
Sono trascorsi appena dodici mesi da quando il governatore dell’Alto Adige firmava l’ordinanza di stop alla neve artificiale. Oggi, invece,…
Leggi tutto -
Forest and innovation è il tema dell’edizione 2024 della Giornata internazionale delle foreste istituita dall’ONU
Oggi la deforestazione causa, tra l’altro, quasi 20% delle emissioni globali di gas serra. Le nuove tecnologie possono essere di…
Leggi tutto -
Dodici fiori che annunciano la primavera in montagna
L’inverno è ufficialmente finito. E appena la neve scompare spuntano i primi fiori, colorati ambasciatori della bella stagione in arrivo.…
Leggi tutto -
Dossena, il paese bergamasco ostaggio di una frana
Due milioni e mezzo di metri cubi di terra scivolano, lentamente, portando con sé parte dell’abitato della Valle Brembana. Non…
Leggi tutto -
Come mai molti orsi sono “svegli” nonostante l’inverno?
Si chiama ibernazione (e non letargo) il periodo di riposo invernale degli orsi. Che, se disturbati, possono svegliarsi e uscire…
Leggi tutto -
Mimetismo e climate change: cosa accade ai selvatici se la neve non c’è (o è poca)
La scarsità di neve e le temperature elevate possono rendere inutili (e perfino controproducenti) i cambiamenti “invernali” adottati da molti…
Leggi tutto -
Dove giocano i leopardi delle nevi
Celebriamo il World Wildlife Day con le straordinarie immagini realizzate nelle scorse settimane da Luca Romani sul versante indiano dell’Himalaya
Leggi tutto -
Orsi: cosa succede in Trentino? L’opinione, senza filtri, del veterinario Alessandro De Guelmi
L’uccisione dell’orso M90 da parte del Corpo Forestale e le proteste degli animalisti hanno riportato in prima pagina la situazione…
Leggi tutto -
I lupi del Parco Nazionale Gran Paradiso non attaccano (quasi) più gli animali domestici. Camosci e cinghiali sono le prede preferite
Nel 2023 solo sette attacchi a ovini e bovini sul versante piemontese dell’aera protetta. Maggior protezione degli animali al pascolo…
Leggi tutto