Ambiente
-
Buone notizie dai ghiacciai del Trentino
Le eccezionali precipitazioni di quest’anno dovrebbero consentire la formazione di nuovo ghiaccio. Non accadeva da molti anni
Leggi tutto -
Hai mai incontrato un ammotrago?
Erbivoro, originario delle montagne dell’area sahariana, è arrivato in Italia per mano dell’uomo. Nella sua zona di origine è considerato…
Leggi tutto -
Anche la Valle d’Aosta ha il suo Ötzi. Dal 14 giugno la marmotta del Lyskamm sarà esposta nel Castello di Saint-Pierre
La mummia dell’animale, ritrovata a 4291 metri di quota, ha 1.100 anni in più del celeberrimo Ötzi (6.600 anni contro…
Leggi tutto -
A tu per tu con Michele Da Pozzo: “troppi fotografi disturbano i selvatici, le folle del lago Sorapiss fanno meno danni”
Il direttore, da 33 anni, del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo racconta come è cambiata la frequentazione dell’area protetta. La scelta…
Leggi tutto -
Inizia lo spettacolo delle fioriture ai Piani di Castelluccio, in Umbria. Le prime, morbide, disposizioni a tutela della zona
Il Piano di mobilità sostenibile non prevede ancora lo stop ai veicoli privati, che nel 2023 sono stati anche 18mila…
Leggi tutto -
In troppi a fotografare gli orsi nel periodo degli amori. Il Parco d’Abruzzo chiude un sentiero
Dal 25 maggio il PNALM ha chiuso il sentiero F10. Il motivo? Ridurre il disturbo agli orsi che frequentano la…
Leggi tutto -
La tutela legale nei casi di attacchi di animali selvatici in montagna. L’esempio di orsi e lupi
Sono rari, per fortuna, gli incontri con lupi e orsi da cui derivano lesioni per le persone. L’Ente pubblico se…
Leggi tutto -
Il Venezuela è il primo Paese a perdere tutti i suoi ghiacciai
Gli scienziati hanno declassato il ghiacciaio Humboldt a ‘ice field’: il Venezuela è la prima nazione moderna a perdere i…
Leggi tutto -
Sulle Dolomiti un quarto delle orchidee presenti in Italia
La Scarpetta di Venere e le Nigritelle sono comuni e facilmente riconoscibili. Altre sono quasi invisibili o difficili da riconoscere…
Leggi tutto -
L’altra Cortina vista attraverso i fossili marini di Rinaldo Zardini
La scoperta delle forme di vita della conca ampezzana nel Triassico si deve allo scienziato autodidatta, diventato una leggenda nel…
Leggi tutto