Filippo Zibordi
-
Ambiente
Animali del bosco: come riconoscere i segni della loro presenza
Non li vediamo, ma ci stanno osservando di nascosto. Gli abitanti del bosco lasciano però tracce che con qualche accortezza…
Leggi tutto -
Ambiente
Pericolo processionaria: come riconoscerla ed evitare dannose irritazioni
Salita fino alle Alpi per effetto dei cambiamenti climatici, la processionaria del pino rende vulnerabili le conifere ed è urticante…
Leggi tutto -
Ambiente
Cani in natura: come condurli, per il bene loro e dei selvatici che possono incontrare
Il cane è l’animale domestico preferito dagli italiani: secondo le stime più accreditate, nel nostro Paese ne vivono tra 9…
Leggi tutto -
Ambiente
Cosa è meglio fare quando ci si trova di fronte a un cinghiale?
L’incontro è possibile non solo nei boschi, ma sempre più spesso anche in ambiente urbano. Si tratta di una situazione…
Leggi tutto -
Ambiente
Orsi, marmotte e compagni: come gli animali selvatici affrontano l’inverno
Letargo, ibernazione, latenza: quando la vita si arresta. Le scelte non sempre facili di alcuni abitanti delle montagne per sopravvivere…
Leggi tutto -
Ambiente
Giù le mani dagli animali selvatici. Per il bene loro e nostro
Un nostro gesto affettuoso o, soltanto, troppo confidenziale a un animale incontrato in montagna può causare danni gravi. La cosa…
Leggi tutto -
Ambiente
Cervi, stambecchi, camosci: cosa fare se li si incontra da molto vicino
Sempre più numerosi, e spesso troppo confidenti, gli ungulati che popolano i nostri boschi di solito scappano appena ci vedono.…
Leggi tutto -
Ambiente
Leggende bestiali: le fake news più diffuse sugli animali selvatici. E perché sono false
Dall’istrice che spara gli aculei alle vipere lanciate dagli elicotteri. Lo zoologo smonta le più diffuse leggende metropolitane
Leggi tutto -
Ambiente
Marmotte e cambiamenti climatici, lo studio del Parco dello Stelvio
Biancaneve, Carciofo e Teroldego, ma anche Erode, Heidi e Puzzone (di Moena). Sono 6 delle marmotte protagoniste di un progetto…
Leggi tutto -
Ambiente
Hai mai incontrato un ammotrago?
Erbivoro, originario delle montagne dell’area sahariana, è arrivato in Italia per mano dell’uomo. Nella sua zona di origine è considerato…
Leggi tutto