Massimo Spampani
-
News
100 anni fa nasceva la prima funivia turistica di Cortina
L’impianto saliva dal centro del paese fino a Pocol. I lavori iniziarono nel 1924, poi la funivia rimase in funzione…
Leggi tutto -
News
Cu de ra Badesa: quella montagna dallo strano nome a due passi da Cortina
Sulle mappe è indicata come Croda del Beco, ma i cortinesi la chiamano con quel nome irriverente. Che ricorda storie…
Leggi tutto -
News
L’incredibile storia del lussuoso Hotel Cimabanche costruito 120 anni fa e subito cancellato dalla Grande Guerra
Posto sul valico che separa Cortina d’Ampezzo dalla Val Pusteria, rivaleggiava con i migliori alberghi dei paesi di fondovalle. Ebbe…
Leggi tutto -
Ambiente
Come le piante di montagna resistono a caldo e siccità
Dura la vita su ghiaioni o pareti verticali. Ecco le strategie adottate da alcune specie che incontriamo durante le escursioni…
Leggi tutto -
News
La breve e affascinante storia del rifugio Wolf Glanvell a Cortina d’Ampezzo
Costruito nel 1907, fu distrutto durante la Prima Guerra Mondiale nel 1915. Per raggiungerlo si utilizzava anche la Scala del…
Leggi tutto -
News
Rifugio Cantore sulla Tofana: una storia affascinante e tormentata sopra Cortina d’Ampezzo
Collocato a 2540 metri di Forcella Fontananegra, era intitolato al primo generale italiano caduto durante la Prima guerra mondiale. Fu…
Leggi tutto -
Itinerari
Tre itinerari per andare alla scoperta delle miniere di Monteneve, in Alto Adige
Si trovano a oltre 2000 metri di quota in fondo alla Val Ridanna. Accanto, sorgono un villaggio del 1500 e…
Leggi tutto -
News
A Cortina d’Ampezzo alla ricerca del castello che non c’è più
La Rocca di Botestagno sorgeva su una rupe in direzione del Passo di Cimabanche. Una breve camminata consente di rivivere…
Leggi tutto -
Ambiente
A tu per tu con Michele Da Pozzo: “troppi fotografi disturbano i selvatici, le folle del lago Sorapiss fanno meno danni”
Il direttore, da 33 anni, del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo racconta come è cambiata la frequentazione dell’area protetta. La scelta…
Leggi tutto -
News
20 anni fa crollava la Torre Trephor.
Nessuno vide il crollo, per questo non c’è una data certa dell’evento che ha ridisegnato la skyline della conca ampezzana.…
Leggi tutto -
Alpinismo
La Saetta del Sorapiss, la folgore di pietra che non c’è più. Nel ricordo di Franz Dallago, il suo salitore
Il terremoto del 1976 ha cancellato la guglia, che fu salita una volta soltanto. Il racconto di una salita unica.…
Leggi tutto -
Alpinismo
Sono del Cadore i primi “Ragni” arrampicatori
Al gruppo di scalatori bellunesi, fondato nel 1942, si deve l’apertura di notevolissime vie nell’area dolomitica. La passione per il…
Leggi tutto -
Ambiente
Sulle Dolomiti un quarto delle orchidee presenti in Italia
La Scarpetta di Venere e le Nigritelle sono comuni e facilmente riconoscibili. Altre sono quasi invisibili o difficili da riconoscere…
Leggi tutto -
Ambiente
L’altra Cortina vista attraverso i fossili marini di Rinaldo Zardini
La scoperta delle forme di vita della conca ampezzana nel Triassico si deve allo scienziato autodidatta, diventato una leggenda nel…
Leggi tutto