Massimo Spampani
-
News
Il Veneto celebra i 70 anni dall’istituzione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Delle originarie 26 stazioni del CNSAS ben 11 si trovavano sulle montagne venete. Mostre e spettacoli e una nuova sede.
Leggi tutto -
News
Inaugurato sul Pelmo il bivacco dedicato ad Aldo Giustina e Alberto Bonafede
Posizionato a 2836 metri di quota, vicino alla via normale, è la prima struttura di questo tipo collocata sulla montagna.…
Leggi tutto -
News
Edward Theodore Compton, l’artista che scalava le montagne prima di dipingerle. Ecco 15 quadri indimenticabili
Sono 27 le prime ascensioni realizzate dal pittore inglese tra il 1872 e il 1913, ben 300 le salite importanti.…
Leggi tutto -
Ambiente
Frutti selvatici delle Dolomiti: come riconoscere quelli velenosi
La maggior parte dei frutti velenosi ha un cattivo sapore, quindi è difficile ingerirne quantità che possano creare seri danni.…
Leggi tutto -
News
100 anni fa nasceva la prima funivia turistica di Cortina
L’impianto saliva dal centro del paese fino a Pocol. I lavori iniziarono nel 1924, poi la funivia rimase in funzione…
Leggi tutto -
News
Cu de ra Badesa: quella montagna dallo strano nome a due passi da Cortina
Sulle mappe è indicata come Croda del Beco, ma i cortinesi la chiamano con quel nome irriverente. Che ricorda storie…
Leggi tutto -
News
L’incredibile storia del lussuoso Hotel Cimabanche costruito 120 anni fa e subito cancellato dalla Grande Guerra
Posto sul valico che separa Cortina d’Ampezzo dalla Val Pusteria, rivaleggiava con i migliori alberghi dei paesi di fondovalle. Ebbe…
Leggi tutto -
Ambiente
Come le piante di montagna resistono a caldo e siccità
Dura la vita su ghiaioni o pareti verticali. Ecco le strategie adottate da alcune specie che incontriamo durante le escursioni…
Leggi tutto -
News
La breve e affascinante storia del rifugio Wolf Glanvell a Cortina d’Ampezzo
Costruito nel 1907, fu distrutto durante la Prima Guerra Mondiale nel 1915. Per raggiungerlo si utilizzava anche la Scala del…
Leggi tutto -
News
Rifugio Cantore sulla Tofana: una storia affascinante e tormentata sopra Cortina d’Ampezzo
Collocato a 2540 metri di Forcella Fontananegra, era intitolato al primo generale italiano caduto durante la Prima guerra mondiale. Fu…
Leggi tutto -
Itinerari
Tre itinerari per andare alla scoperta delle miniere di Monteneve, in Alto Adige
Si trovano a oltre 2000 metri di quota in fondo alla Val Ridanna. Accanto, sorgono un villaggio del 1500 e…
Leggi tutto -
News
A Cortina d’Ampezzo alla ricerca del castello che non c’è più
La Rocca di Botestagno sorgeva su una rupe in direzione del Passo di Cimabanche. Una breve camminata consente di rivivere…
Leggi tutto -
Ambiente
A tu per tu con Michele Da Pozzo: “troppi fotografi disturbano i selvatici, le folle del lago Sorapiss fanno meno danni”
Il direttore, da 33 anni, del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo racconta come è cambiata la frequentazione dell’area protetta. La scelta…
Leggi tutto -
News
20 anni fa crollava la Torre Trephor.
Nessuno vide il crollo, per questo non c’è una data certa dell’evento che ha ridisegnato la skyline della conca ampezzana.…
Leggi tutto