Ambiente
-
Un video conferma il ritorno della lince nel Parco del Gran Paradiso
Le immagini riprese da una fototrappola. La lince era scomparsa da questo territorio oltre 100 anni fa
Leggi tutto -
Beyond Epica Oldest Ice: in Antartide alla scoperta delle temperature e dei gas serra del passato
Ben 130 ricercatori e tecnici partecipano alla spedizione italiana che, attraverso carotaggi fino a 2.700 metri di profondità, cerca di…
Leggi tutto -
La Grande Guerra avvelena ancora le acque e i ghiacciai dell’Adamello
Ferro, piombo, rame, zinco, arsenico e nichel. Il MUSE di Trento e l’Università dell’Ohio hanno scoperto nei torrenti dell’Adamello metalli…
Leggi tutto -
Un Campo Base sostenibile per l’Everest. Non è un’utopia
La compagnia The NeveRest Project, in collaborazione con il Nepal Tourism Board, ha presentato un progetto per ridurre le problematiche…
Leggi tutto -
Si allarga il Parco Nazionale della Val Grande
L’area protetta della Val d’Ossola cresce di 2.423 ettari e abbraccia tre “nuovi” comuni
Leggi tutto -
Il ritorno del castoro
Per ora sono pochi esemplari, soprattutto in Appennino. Una ricerca di Iret-CNR per verificare gli eventuali problemi di coesistenza con…
Leggi tutto -
”Carote” di ghiaccio al Colle del Lys, per studiare la storia del clima
Tornano i carotaggi sui ghiacciai delle Alpi, per studiare il clima del passato. La notizia arriva dal versante italiano del…
Leggi tutto -
Le Alpi Giulie potrebbero diventare Riserva Biosfera UNESCO
La candidatura transfrontaliera presentata in questi giorni. Uno dei massicci più selvaggi delle Alpi, a cavallo tra Italia e Slovenia,…
Leggi tutto -
Un corso per diventare manager delle aree protette
Il primo Executive Master in Management dei Parchi e delle Aree Protette è promosso dal Club Alpino Italiano in collaborazione…
Leggi tutto -
Forse spiegata l’origine delle Blood Falls in Antartide
Le tracce di ferro sotto forma di nanosfere da poco individuate sarebbero all’origine delle spettacolari “Cascate di sangue” che da…
Leggi tutto -
Sono davvero necessari nuovi impianti di risalita al Tonale?
Il Progetto Medio Tonale-Cima Sorti andrebbe a intaccare un’area vergine per realizzare 10 km di piste da discesa esposte a…
Leggi tutto -
Aurora boreale in Italia: fatto raro, ma nessuna preoccupazione
La notte del 25 settembre il cielo di alcune regioni italiane si è tinto di rosso. Gli esperti di Geopop…
Leggi tutto -
Tutta questione di corna. Nella Marsica per ascoltare i bramiti
Tra settembre e ottobre i bramiti dei cervi echeggiano sull’Appennino e sulle Alpi. Una delle zone migliori per vederli è…
Leggi tutto -
Le pecore con gli occhiali motore sostenibile dell’economia della Val di Funes
Sono ormai una cinquantina gli allevatori della più antica razza ovina autoctona dell’Alto Adige nota per la bontà delle sue…
Leggi tutto