News
Notizie in tempo reale su montagna e alpinismo: scopri le news e gli approfondimenti di Montagna.tv
-
Crolla una cengia, nuovamente chiusa la ferrata Bepi Zac
La scorsa settimana la SAT (Società Alpinisti Tridentini) e il Comune di Moena hanno finalmente annunciato la riapertura della ferrata…
Leggi tutto -
Cime di Lavaredo, recuperati alpinisti colti dal buio. Il Soccorso: “Attenzione alle giornate più corte”
Lunedì 31 ottobre, poco prima delle 19, la Centrale del Suem ha allertato il Soccorso Alpino di Auronzo per una…
Leggi tutto -
Un team di ricercatori partito dall’Abruzzo avvia la rinascita della Piramide dell’Everest
L’avventura sui sentieri del Nepal è iniziata. Sabato 22 ottobre, dopo un breve volo dall’aeroporto di Ramechhap a Lukla, si…
Leggi tutto -
La sorprendente scoperta dei resti di una famiglia Neanderthal in Siberia
Nel Sud della Siberia, all’interno di una grotta ai piedi dei Monti Altai nota come Chagyrskaya Cave, è stato effettuato…
Leggi tutto -
Inaugurato sul Gennargentu il primo rifugio CAI della Sardegna
Nel secondo weekend di ottobre è stato inaugurato nel comune di Aritzo (CA), tra i monti del Gennargentu, il primo…
Leggi tutto -
Scoperta nelle Dolomiti Bellunesi una nuova specie di farfalla
Nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi è stata scoperta una nuova specie di farfalla. È stata battezzata Megacraspedus laseni, in onore…
Leggi tutto -
Ciaspole: cosa sono e altre curiosità
Tra le domanda più fatte a Google si legge: “Cosa vuol dire ciaspole?” Ciaspole: significato e storia Le ciaspole, chiamate anche…
Leggi tutto -
Jonas Hainz, giovane promessa dell’alpinismo, precipita e muore sul Monte Magro
È Jonas Hainz, figlio dell’alpinista Christoph Hainz, la vittima di un tragico incidente sul Monte Magro (Magerstein, 3273 m), nel gruppo Vedrette…
Leggi tutto -
La marmotta mummificata del Lyskamm visse nel Neolitico, 6600 anni fa
Nel corso dell’estate, tra gli innumerevoli riaffioramenti di reperti avvenuti sui ghiacciai sofferenti delle Alpi, ha destato stupore l’avvistamento di…
Leggi tutto -
La Fortezza di Poenari, il nido d’Aquila tra i Carpazi in cui visse davvero Dracula
Nella primavera del 1897, lo scrittore irlandese Bram Stoker pubblicava un libro che sarebbe divenuto immortale, un po’ come il…
Leggi tutto