Medicina e benessere
Scopri la medicina di montagna. Una guida per il benessere in alta quota: curiosità e approfondimenti su Montagna.tv
-
Sopravvive 4 ore sotto valanga: caso clinico sconvolge studi e regole di soccorso
BOLZANO — E’ sopravvissuto 4 ore e 13 minuti sotto una valanga, ed è morto in fase di disseppellimento: lo…
Leggi tutto -
La carica naturale del lichene islandico
BERGAMO — A prima vista ha un aspetto poco entusiasmante. Ma il lichene nasconde delle proprietà uniche. Cresce in montagna,…
Leggi tutto -
I benefici balsamici del pino
BERGAMO — L’odore è classico e tutti lo riconoscono. Quando si passa vicino a una pineta il profumo è immancabile…
Leggi tutto -
Scialpinismo e traumi, prevenire e curare gli infortuni
BERGAMO — Tre risultano le parti del corpo più vulnerabili nella pratica dello scialpinismo: le ginocchia, le anche, la schiena…
Leggi tutto -
Arnica montana, toccasana contro i dolori muscolari
BERGAMO — Per i dolorori articolari è una panacea, ma non va assolutamente ingerita, perché è velenosa. L’arnica montana viene…
Leggi tutto -
Genziana, elisir di lunga vita
BERGAMO — La pianta è alta circa un metro e ha dei fiori gialli. Ma il valore officinale della genziana…
Leggi tutto -
Genepì, l'aspirina di montagna
BERGAMO — E’ conosciuto come aspirina di montagna per la sua efficacia nel combattere il raffreddore e l’influenza. Ma il…
Leggi tutto -
Achillea: un aiuto contro tosse, raffreddore e mal di gola
AOSTA — L’achillea è una pianta molto diffusa, comune nei prati e ai bordi delle strade, nei pascoli montani e…
Leggi tutto -
Scialpinismo, come allenarsi per la nuova stagione sulla neve
L’allenamento all’endurance, ovvero alla resistenza, costituisce la base per tutte le forme di allenamento sportivo. Ciò avviene attraverso un lavoro…
Leggi tutto -
Ipotermia e congelamenti: cosa fare e cosa no
BERGAMO — Prendendo spunto dal recente incidente accaduto sotto la vetta della punta Walker delle Grandes Jorasses, che ha portato…
Leggi tutto -
Cecità da neve: nemica degli occhi e delle spedizioni. Ecco perché
BERGAMO — La cheratite, detta anche cecità da neve o fotocheratocongiuntivite, è un’infiammazione dell’epitelio corneale e della congiuntiva provocata dall’esposizione…
Leggi tutto -
A Varese un Master Internazionale in Medicina di Montagna
VARESE — Ipotermia, congelamenti, colpi di sole e di calore: come affrontare i disturbi fisici generati dall’alta quota? Comincierà a…
Leggi tutto -
Paura del freddo e del buio: a Bergamo di parla di ipotermia nella medicina di emergenza
BERGAMO — SI parla di ipotermia questa sera a Bergamo. Presso la sede locale del Cai, Sessione di Bergamo Scienza…
Leggi tutto