Stefano Ardito
-
News
Gran Sasso, la montagna degli incoscienti?
Un cambiamento annunciato del meteo, pioggia e grandine ad alta quota, otto persone soccorse in elicottero sul Corno Grande. E’…
Leggi tutto -
Alpinismo
21 giugno 1954, la morte improvvisa di Mario Puchoz al K2
La scomparsa della guida di Courmayeur, uccisa dal mal di montagna, è il momento più triste della spedizione italiana al…
Leggi tutto -
News
Apuane: nasce il rifugio Baita Pania, nei luoghi di Fosco Maraini
Con dieci posti letto, a un quarto d’ora di cammino dalla strada, il nuovo rifugio è adatto agli escursionisti tranquilli.…
Leggi tutto -
Libri
Escursioni sui Monti Sibillini, la nuova guida di Marta Zarelli
Una grande esperta del massiccio tra Umbria e Marche descrive 39 itinerari. Si può scegliere tra eremi e vette, forre…
Leggi tutto -
Itinerari
Due itinerari in Abruzzo per salire sul Monte Aquila il belvedere del Gran Sasso
Questa cima di 2494 metri, sullo spartiacque del massiccio, offre un’alternativa più facile e più breve all’affollata via normale del…
Leggi tutto -
News
Nasce a Sulmona, in Abruzzo, una nuova Scuola di alpinismo e scialpinismo del CAI
E cinque! La Scuola “I Camosci della Maiella”, delle sezioni di Sulmona, Castel di Sangro, Popoli e Coppo dell’Orso-Vallelonga del…
Leggi tutto -
Itinerari
Due spettacolari itinerari per salire al bivacco Stuparich, ai piedi dello Jôf di Montasio, in Friuli
Occorrono buone gambe e piede fermo per raggiungere lo storico bivacco della Val Saisera, nel Tarvisiano. Magnifico il panorama su…
Leggi tutto -
News
Cambiare vita. La storia di Paola Casati, da Como a Padula, villaggio con solo tre residenti nei Monti della Laga
E’ nata in Lombardia, ha lavorato in Svizzera, poi si è stabilita in Abruzzo. Oggi vive e lavora in un…
Leggi tutto -
Alpinismo
Destinazione K2. Intervista ad Anna Torretta prima della partenza.
Otto alpiniste italiane e pakistane tenteranno di arrivare sugli 8611 metri del K2 per celebrare la prima ascensione del 1954.…
Leggi tutto -
Alpinismo
“Sull’Everest è il momento delle scelte”. Il, severo, bilancio della stagione 2024 secondo Alan Arnette
Gli oltre 600 alpinisti sulla cima indicano un anno di successo, le difficoltà dell’Icefall e il crollo della cornice (due…
Leggi tutto -
Ambiente
Anche la Valle d’Aosta ha il suo Ötzi. Dal 14 giugno la marmotta del Lyskamm sarà esposta nel Castello di Saint-Pierre
La mummia dell’animale, ritrovata a 4291 metri di quota, ha 1.100 anni in più del celeberrimo Ötzi (6.600 anni contro…
Leggi tutto -
Itinerari
A Sluderno per scoprire la magia dei canali d’irrigazione dell’Alta Val Venosta
I Waale sono appena entrati nel patrimonio Unesco. Ma castelli, borghi murati e aree archeologiche rendono ancora più completa un’escursione…
Leggi tutto -
Itinerari
Inaugurato a Pescina (AQ) il nuovo percorso del Sentiero Silone
Nel cuore dell’Abruzzo, un itinerario segnato dal CAI consentiva di scoprire il borgo natio dello scrittore Ignazio Silone e i…
Leggi tutto