Massimo Spampani
-
News
Marcello Mastroianni disegnatore all’Istituto Geografico Militare di Dobbiaco durante la Seconda guerra mondiale. Una storia poco nota
L’arrivo in Val Pusteria a 19 anni. Una destinazione tranquilla, dove il futuro attore si fece comunque notare. Poi la…
Leggi tutto -
Ambiente
Dodici fiori che annunciano la primavera in montagna
L’inverno è ufficialmente finito. E appena la neve scompare spuntano i primi fiori, colorati ambasciatori della bella stagione in arrivo.…
Leggi tutto -
News
Ferrovia delle Dolomiti, quanto ci manchi! Il sogno impossibile del suo ripristino
Da 60 anni il trenino bianco e azzurro che andava da Calalzo a Dobbiaco non viaggia più. Il ricordo di…
Leggi tutto -
News
Gli Scoiattoli di Cortina, storia di un gruppo leggendario
Nel 1939 dieci giovanissimi “scaeze” fondarono quello che oggi è uno dei sodalizi di arrampicatori più famosi del mondo. I…
Leggi tutto -
Rifugi
Professione rifugista: Mauro De Francesch, da 61 anni sul Monte Piana
Arrivato a soli 4 mesi di età nel rifugio di famiglia, non lo ha più lasciato. Il lavoro, nella struttura…
Leggi tutto -
Itinerari
La Val Fonda, gioiello silenzioso a due passi da Cortina da scoprire con gli sci da fondo o con le ciaspole
Nella vallata ai piedi del Cristallo si possono leggere grandi pagine di storia e di alpinismo. E ricordare Michel Innerkofler.…
Leggi tutto -
Libri
A tu per tu con Marco Berti, autore di La montagna non ride e non piange
L’esperienza maturata in 27 spedizioni su montagne over 6000 metri, la voglia e la capacità di guardarsi dentro. Riflessioni lontane…
Leggi tutto -
Ambiente
I tre campioni di mimetismo
Lepre variabile, ermellino e pernice bianca sono gli abitanti delle Alpi capaci di rendersi (quasi) invisibili. Ecco come fanno
Leggi tutto -
Turismo
Cansiglio: fondo e ciaspole sull’altopiano del silenzio
La chiusura degli impianti di risalita ha restituito a questo angolo del Veneto tutta la sua magia. Da cogliere nelle…
Leggi tutto -
News
Settantacinque anni di neve a Cortina… Record, sorprese e curiosità
Quanti fiocchi sono caduti, anno dopo anno, sulla conca ampezzana dal 1948 a oggi? Quali sono stati gli inverni più…
Leggi tutto -
Turismo
Viaggio tra i tabià della Val di Zoldo
Gioielli dell’architettura rurale sono disseminati tra borghi e pascoli ai piedi del Pelmo e del Civetta. E raccontano storie antiche
Leggi tutto -
News
Theodor Wundt, il generale tedesco che 130 anni fa inaugurò l’arrampicata invernale sulle montagne intorno a Cortina
Appassionato fotografo e audace arrampicatore: “cosa c’è di più superbo di questa gelida grandiosità?”, scrisse dopo aver scalato in una…
Leggi tutto -
Itinerari
Con le ciaspole a Prato Piazza, nel Parco naturale di Fanes Senes Braies
L’altopiano altoatesino a quasi 2000 metri di quota sorprende per la sua vastità. E tutto intorno svettano alcune delle più…
Leggi tutto -
Ambiente
Beyond Epica Oldest Ice: in Antartide alla scoperta delle temperature e dei gas serra del passato
Ben 130 ricercatori e tecnici partecipano alla spedizione italiana che, attraverso carotaggi fino a 2.700 metri di profondità, cerca di…
Leggi tutto