Massimo Spampani
- 
	
			NewsRifugio Cantore sulla Tofana: una storia affascinante e tormentata sopra Cortina d’AmpezzoCollocato a 2540 metri di Forcella Fontananegra, era intitolato al primo generale italiano caduto durante la Prima guerra mondiale. Fu… Leggi tutto
- 
	
			ItinerariTre itinerari per andare alla scoperta delle miniere di Monteneve, in Alto AdigeSi trovano a oltre 2000 metri di quota in fondo alla Val Ridanna. Accanto, sorgono un villaggio del 1500 e… Leggi tutto
- 
	
			NewsA Cortina d’Ampezzo alla ricerca del castello che non c’è piùLa Rocca di Botestagno sorgeva su una rupe in direzione del Passo di Cimabanche. Una breve camminata consente di rivivere… Leggi tutto
- 
	
			AmbienteA tu per tu con Michele Da Pozzo: “troppi fotografi disturbano i selvatici, le folle del lago Sorapiss fanno meno danni”Il direttore, da 33 anni, del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo racconta come è cambiata la frequentazione dell’area protetta. La scelta… Leggi tutto
- 
	
			News20 anni fa crollava la Torre Trephor.Nessuno vide il crollo, per questo non c’è una data certa dell’evento che ha ridisegnato la skyline della conca ampezzana.… Leggi tutto
- 
	
			AlpinismoLa Saetta del Sorapiss, la folgore di pietra che non c’è più. Nel ricordo di Franz Dallago, il suo salitoreIl terremoto del 1976 ha cancellato la guglia, che fu salita una volta soltanto. Il racconto di una salita unica.… Leggi tutto
- 
	
			AlpinismoSono del Cadore i primi “Ragni” arrampicatoriAl gruppo di scalatori bellunesi, fondato nel 1942, si deve l’apertura di notevolissime vie nell’area dolomitica. La passione per il… Leggi tutto
- 
	
			AmbienteSulle Dolomiti un quarto delle orchidee presenti in ItaliaLa Scarpetta di Venere e le Nigritelle sono comuni e facilmente riconoscibili. Altre sono quasi invisibili o difficili da riconoscere… Leggi tutto
- 
	
			AmbienteL’altra Cortina vista attraverso i fossili marini di Rinaldo ZardiniLa scoperta delle forme di vita della conca ampezzana nel Triassico si deve allo scienziato autodidatta, diventato una leggenda nel… Leggi tutto
- 
	
			RifugiProfessione rifugista: Rodolfo Molin, da 33 anni ai piedi dei Cadini di MisurinaLa sua casa è il “Città di Carpi”, collocato a quota 2100 m in uno dei luoghi più spettacolari delle… Leggi tutto
- 
	
			AmbienteCosì i boschi di faggio italiani si adattano ai cambiamenti climaticiTemperature in aumento, talvolta siccità. Lo studio condotto dal CNR mostra come questi alberi reagiscono ai mutamenti del clima. Dalle… Leggi tutto
- 
	
			NewsMarcello Mastroianni disegnatore all’Istituto Geografico Militare di Dobbiaco durante la Seconda guerra mondiale. Una storia poco notaL’arrivo in Val Pusteria a 19 anni. Una destinazione tranquilla, dove il futuro attore si fece comunque notare. Poi la… Leggi tutto
- 
	
			AmbienteDodici fiori che annunciano la primavera in montagnaL’inverno è ufficialmente finito. E appena la neve scompare spuntano i primi fiori, colorati ambasciatori della bella stagione in arrivo.… Leggi tutto
- 
	
			NewsFerrovia delle Dolomiti, quanto ci manchi! Il sogno impossibile del suo ripristinoDa 60 anni il trenino bianco e azzurro che andava da Calalzo a Dobbiaco non viaggia più. Il ricordo di… Leggi tutto
 
                
            
                            