Ambiente
-
Antartide: scienziati pronti a estrarre una carota di ghiaccio custode di oltre 1 milione di anni di storia
Le carote di ghiaccio rappresentano delle preziose macchine del tempo. Sono infatti in grado di farci viaggiare indietro nella storia,…
Leggi tutto -
Montagne meno sicure con i cambiamenti climatici, il commento di Marco Confortola
I cambiamenti climatici stanno modificando il Pianeta, tutto. Stanno dando vita a fenomeni estremi e cambiando la sua morfologia. Le…
Leggi tutto -
Il mistero del “boring billion”, quando le montagne della Terra smisero di crescere
Nel corso della sua lunga evoluzione, il Pianeta Terra è andato più volte incontro alla formazione e successiva frammentazione di…
Leggi tutto -
Sull’Etna si sperimentano capre sentinella che “prevedono” le eruzioni
Che gli animali possano essere di grande supporto agli scienziati anche, e soprattutto, in ambienti impervi e estremi abbiamo avuto…
Leggi tutto -
Alaska. L’antica foresta nascosta sotto il ghiacciaio
Lo scioglimento dei ghiacci ci sta regalando gioie e dolori. Le gioie sono rappresentate dai resti di epoche antiche, che…
Leggi tutto -
Sulla vetta della Groenlandia piove e la notizia dovrebbe farci preoccupare
Non era mai successo che sulla vetta della Groenlandia, 3.216 metri di altezza, piovesse. Almeno dal 1950, anno in cui…
Leggi tutto -
Due cuccioli di leone delle caverne emergono intatti dal permafrost siberiano
Il permafrost è una vera e propria finestra su un passato remoto. Ogni elemento che emerga dai ghiacci che un…
Leggi tutto -
Turchia. Il Governo riduce l’area di conservazione delle fragili gazzelle di montagna
Avete mai sentito parlare delle gazzelle di montagna? Si tratta di una specie (Gazella gazella, Pallas 1766) diffusa un tempo…
Leggi tutto -
Come stanno i laghi italiani?
Legambiente ha portato a termine a inizio mese il viaggio lungo lo Stivale della Goletta dei Laghi. Una campagna dedicata…
Leggi tutto -
L’Etna ha una nuova vetta: ora è alto 3357 metri
Da mesi Mamma Etna ci stava dicendo chiaramente che qualcosa bollisse in pentola, o nel serbatoio magmatico. Ne abbiamo ammirato…
Leggi tutto -
Scoperti nei ghiacci del Tibet antichi virus sconosciuti alla scienza
In piena pandemia, in una fase in cui la corsa ai vaccini cerca di contrastare la diffusione di nuove varianti…
Leggi tutto -
Sale il numero di foreste italiane Patrimonio UNESCO
Si allunga la lista delle faggete vetuste italiane riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. In data 28 luglio 2021, il…
Leggi tutto -
Earth Overshoot Day. Abbiamo già esaurito le risorse annuali del Pianeta
Il 22 agosto dello scorso anno ci univamo in un mea culpa globale in occasione dell’Earth Overshoot Day, il giorno…
Leggi tutto -
Il respiro dei torrenti
Quando ci sediamo in riva a un torrente è impossibile non pensarlo, anche solo per un attimo, come qualcosa di…
Leggi tutto