Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Everest 1996, la tragedia delle spedizioni commerciali
Nel pomeriggio del 10 maggio 1996, sulla cresta tra il Colle Sud e la vetta dell’Everest, scatta una delle trappole…
Leggi tutto -
Maggio 1982, Messner, Mutschlechner, Menabreaz e Squinobal sul Kangchenjunga
Il 6 maggio del 1982, quarant’anni fa, l’alpinista più famoso del mondo aggiunge alla sua collezione la terza montagna della…
Leggi tutto -
“Arti magiche con chiodi, catene e artigli di ferro”: la seconda spedizione all’Everest
Il 26 marzo del 1922, cento anni fa, una comitiva di esploratori britannici lascia le comodità di Darjeeling per dirigersi…
Leggi tutto -
Settant’anni fa, la vittoria di Guido Magnone e Lionel Terray sul Fitz Roy
Nella Patagonia argentina si alza una straordinaria piramide di granito. I Tehuelche, gli Indios della zona, la consideravano sacra e…
Leggi tutto -
Come è nato il rampone che ha scritto la storia dell’alpinismo, dall’Everest al K2
“L’equipaggiamento usato nell’ascensione fu: ramponi Grivel super leggeri da 10 punte, corda di 45 m di canapa tipo Fuscher, 15…
Leggi tutto -
Lost in America: l’incredibile avventura di Luigino Airoldi dall’Alaska all’Antartide
Negli ultimi giorni del mese di maggio del 1970 una spedizione alpinistica patrocinata dal Club Alpino Accademico Italiano lascia l’Italia…
Leggi tutto -
Monte Kenya, le avventure di Eric Shipton
“Arrivare in una fattoria dell’East Africa con una piccozza, scarponi da montagna e decine di metri di corda può sembrare…
Leggi tutto -
Baltoro 1975, quando gli italiani “inventarono” le big wall del Karakorum
Nella storia dell’alpinismo italiano e mondiale il 1975 è l’anno della spedizione alla parete sud del Lhotse, l’ultima grande spedizione…
Leggi tutto -
Gian Piero Motti, il filosofo dell’alpinismo: oltre il gesto atletico un animo fragile
C’è stato un tempo in cui Torino, quella operaia e lontana dai fasti e dalla beltà nobile che la contraddistingue,…
Leggi tutto -
16 ottobre 1986, il quattordicesimo “ottomila” di Messner
Il 16 ottobre del 1986, due alpinisti salgono un passo verso gli 8516 metri del Lhotse, la quarta montagna della…
Leggi tutto