Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Monte Kenya, le avventure di Eric Shipton
“Arrivare in una fattoria dell’East Africa con una piccozza, scarponi da montagna e decine di metri di corda può sembrare…
Leggi tutto -
Baltoro 1975, quando gli italiani “inventarono” le big wall del Karakorum
Nella storia dell’alpinismo italiano e mondiale il 1975 è l’anno della spedizione alla parete sud del Lhotse, l’ultima grande spedizione…
Leggi tutto -
Gian Piero Motti, il filosofo dell’alpinismo: oltre il gesto atletico un animo fragile
C’è stato un tempo in cui Torino, quella operaia e lontana dai fasti e dalla beltà nobile che la contraddistingue,…
Leggi tutto -
16 ottobre 1986, il quattordicesimo “ottomila” di Messner
Il 16 ottobre del 1986, due alpinisti salgono un passo verso gli 8516 metri del Lhotse, la quarta montagna della…
Leggi tutto -
La scoperta della via nepalese all’Everest
L’ultimo giorno di settembre del 1951 la storia della montagna più alta della Terra cambia. Quattro alpinisti lasciano un campo…
Leggi tutto -
“In quel vento c’è il diavolo che danza”. Cent’anni fa la prima salita al Colle Nord dell’Everest
Il 23 settembre del 1921, sull’Everest, è una giornata polare. Quando gli inglesi George Mallory, Guy Bullock e Oliver Morshead,…
Leggi tutto -
Mummery, il Grépon e la via più difficile alle cime più difficili
Una mattina d’inizio agosto del 1881, tre uomini attaccano una delle vette più belle del Monte Bianco. Un anno prima,…
Leggi tutto -
18 maggio del 1921, parte la prima spedizione all’Everest
La storia dell’alpinismo sull’Everest inizia cento anni fa, il 18 maggio del 1921. Quel giorno, la prima spedizione britannica lascia…
Leggi tutto -
Everest 1971, il fallimento della “spedizione delle stelle”
La morte, sull’Everest, è una compagna di avventura frequente. Ma la fine di Harsh Vardhan Bahuguna, il 18 aprile del…
Leggi tutto -
Oggi avrebbe compiuto 60 anni, un ricordo di Benoît Chamoux
Sono 13 gli Ottomila saliti nella sua purtroppo breve vita, il quattordicesimo se l’è portato via a pochi metri dalla…
Leggi tutto -
Trittico del Frêney, i 15 giorni sul Monte Bianco di Casarotto
Era il primo febbraio 1982 quando Renato Casarotto partiva solitario per un viaggio verticale che oggi appartiene alla storia dell’alpinismo…
Leggi tutto -
Walter Bonatti e la sfida al mostro di ghiaccio
All’alba del 23 gennaio 1963 Walter Bonatti controllò il barometro, come ormai era solito fare da settimane. La schiarita tanto…
Leggi tutto -
Mario Conti ricorda Cesare Maestri, “L’ho sempre difeso sulla storia del Torre”
“Stupenda vittoria. Esulto et felicito con voi. Onorato di essere stato seguito da così valorosi alpinisti”. È il testo del…
Leggi tutto -
K2 invernale, ripercorriamo i sei tentativi prima della vetta
Quando nell’inverno 1979/1980 i polacchi riescono a mettere a segno la prima salita invernale all’Everest sulla spinta dell’entusiasmo iniziano subito…
Leggi tutto