Rifugi
Scopri tutte le informazioni sui rifugi di montagna. Notizie, curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Il rifugio Forcella Vallaga, in Val Sarentino, ha una nuova gestione. Dal sapore squisitamente indiano
Il 27enne Kailash Soni sposa piatti tradizionali dell’Alto Adige, dove vive da 10 anni, a specialità del proprio Paese d’origine.…
Leggi tutto -
Rifugio “Mantova” al Vioz: la fragilità del presidio più alto delle Alpi Orientali
A tu per tu con Mario Casanova, appena tornato dal Lhotse, che ai 3.535 metri del Vioz trascorre le estati…
Leggi tutto -
Alpi Giulie: il rifugio Pellarini compie 100 anni
Ai piedi dello Jôf Fuart, il rifugio si raggiunge con una bella escursione da Valbruna. Un’occasione per ricordare gli eventi…
Leggi tutto -
La breve e affascinante storia del rifugio Wolf Glanvell a Cortina d’Ampezzo
Costruito nel 1907, fu distrutto durante la Prima Guerra Mondiale nel 1915. Per raggiungerlo si utilizzava anche la Scala del…
Leggi tutto -
Rifugio Duca degli Abruzzi al Lago Scaffaiolo, il più antico dell’Appennino
Inaugurato dai CAI di Bologna e Firenze nel 1878, oggi di proprietà della sola Sezione emiliana, il rifugio è risorto…
Leggi tutto -
Rifugio Cantore sulla Tofana: una storia affascinante e tormentata sopra Cortina d’Ampezzo
Collocato a 2540 metri di Forcella Fontananegra, era intitolato al primo generale italiano caduto durante la Prima guerra mondiale. Fu…
Leggi tutto -
Apuane: nasce il rifugio Baita Pania, nei luoghi di Fosco Maraini
Con dieci posti letto, a un quarto d’ora di cammino dalla strada, il nuovo rifugio è adatto agli escursionisti tranquilli.…
Leggi tutto -
Riapre il 2 giugno il “punto d’appoggio” dell’Alpe Toso, in Val Sorba
Sono sei le particolari strutture del CAI Varallo sparse nelle vallate secondarie della Valsesia (Vc) ricavate dalla ristrutturazione di baite…
Leggi tutto -
Il Parco Nazionale della Val Grande cerca un nuovo gestore per il Rifugio Parpinasca
Collocata a 1200 metri di quota all’imbocco dell’area protetta, la struttura è facilmente raggiungibile in giornata. Ed è comodo punto…
Leggi tutto -
Professione rifugista: Rodolfo Molin, da 33 anni ai piedi dei Cadini di Misurina
La sua casa è il “Città di Carpi”, collocato a quota 2100 m in uno dei luoghi più spettacolari delle…
Leggi tutto -
Leggeri, economici, a impatto zero: ecco i nuovi bivacchi del CAI, che inizieremo a vedere dalla prossima estate
Alluminio riciclato e riciclabile, massima resistenza al peso della neve e al vento, una progettazione raffinata e un prezzo contenuto…
Leggi tutto -
Presentato il Portale CAI dell’escursionista per prenotare online il proprio letto nei rifugi
Il nuovo, importante, servizio è stato presentato nei giorni scorsi. Per il successo sarà decisiva l’adesione di un buon numero…
Leggi tutto