Veronica Ulivieri
-
Sviluppo sostenibile della montagna, a novembre a Torino la conferenza della Convenzione delle Alpi
TORINO — Il prossimo 21 novembre, a Torino arriveranno i ministri dell’Ambiente e le delegazioni degli otto Paesi alpini firmatari…
Leggi tutto -
WolfAlps: da Bruxelles 4 milioni di euro per la convivenza uomo-lupo sulle Alpi
CUNEO — Favorire la convivenza stabile tra lupo e attività economiche sulle Alpi. E’ questo l’obiettivo del progetto europeo WolfAlps,…
Leggi tutto -
Curiosità
Soccorso in valanga, in Canada si usano i gatti
FERNIE, Canada — Cercano più velocemente, si muovono meglio sulla neve e sul ghiaccio e, grazie alla piccola taglia, nello…
Leggi tutto -
Montagna e cambiamenti climatici, a novembre un evento Icimod sull’adattamento
KATHMANDU, Nepal – Per chi vive in montagna, una delle parole chiave del futuro sarà “adattamento”. Il riscaldamento globale e…
Leggi tutto -
News
California: ong e amministrazione salvano Pole Mountain dal cemento
SANTA ROSA, Stati Uniti — Dalla cima di Pole Mountain, punto più alto della costa californiana di Sonoma, si gode…
Leggi tutto -
News
Lubiana e Villach, due città verdi vicino alle Alpi
BERGAMO – Una sarà la Capitale verde europea del 2016, l’altra ha vinto i Campionati europei delle energie rinnovabili. Lubiana…
Leggi tutto -
News
Antartide: popolazioni di pinguini imperatore in declino entro il 2100
WOODS HOLE, Stati Uniti – E’ uno degli animali simbolo dell’Antartide, il principale predatore del Polo Sud, ma la sua…
Leggi tutto -
Turismo sostenibile, in Piemonte nasce “Noi nelle Alpi”
TORINO — L’unione fa la forza: in Piemonte nove associazioni ambientaliste si sono unite in un coordinamento per lo sviluppo…
Leggi tutto -
News
Cambiamenti climatici e turismo in montagna: si scierà meno e a quote più elevate
CAMBRIDGE, Gran Bretagna – Come cambieranno gli sport in montagna con l’aumento delle temperature dovuto al riscaldamento globale? Qualche mese…
Leggi tutto -
News
Engadina, nel parco nazionale svizzero le ricerche sulla riforestazione naturale
ZERNEZ, Svizzera – Ogni anno fino a 60 ricercatori provenienti dalla Svizzera e dall’estero lavorano nel parco nazionale del Paese.…
Leggi tutto