Gian Luca Gasca
-
Storia dell'alpinismo
Walter e gli anni dopo l’abbandono dell’alpinismo – Dino, il custode dei passi di Walter
Nell’inverno del 1965 Walter Bonatti realizza quella che è ritenuta la sua più grande impresa scalando in solitaria la parete…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Bruno Detassis, l’alpinismo antieroico del “re del Brenta”
Se n’è andato in una silenziosa sera primaverile Bruno Detassis, il “re del Brenta”. Era l’8 maggio 2008, poco più…
Leggi tutto -
Bike
Omar di Felice completa la traversata invernale del Gobi in bici
Partito a fine febbraio Omar di Felice è riuscito nel suo progetto di traversata del deserto del Gobi in bicicletta,…
Leggi tutto -
News
Uncem su fase 2: “Risposte peculiari e attenzione a chi vive le terre alte”
Da due mesi l’Italia è chiusa. Ieri, 4 maggio, qualcosa è ripartito. Si allentano le briglie del lockdown che ha…
Leggi tutto -
Libri
3 libri con cui andare oltre l’avventura
Voglia di natura sconfinata, di avventura, di perdersi nelle terre selvagge. “Into the wild”, come titola l’affascinante volume di Jon…
Leggi tutto -
Montagne
Everest
Con i suoi 8848 metri l’Everest è la montagna più alta del mondo. Si trova nella catena dell’Himalaya, al confine…
Leggi tutto -
Turismo
Lo chef Alfio Ghezzi sulla riapertura: “Guardiamo al locale con inventiva”
L’Italia del turismo, dalla montagna al mare, è bloccata. Il lockdown messo in atto per contenere l’espansione della pandemia legata…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Il dopoguerra e l’alpinismo operaio
La montagna ha un significato profondo per i suoi abitanti e per gli appassionati. Ogni qual volta si arriva a…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
La nascita degli 8000, una questione di metro
Sono state ignorate per millenni, fino a quando nei primi decenni dell’Ottocento hanno iniziato a interessare l’impero anglo-indiano. Le montagne…
Leggi tutto -
Libri
Enrico Camanni torna al giallo. Esce la quarta avventura di Nanni Settembrini
Incontrare Enrico Camanni nella collana “Il giallo Mondadori” può stupire, ma anche appassionare. Noi che siamo abituati a ricercarlo tra…
Leggi tutto -
Cronaca
I musei di montagna guardano al dopo. Magdalena Messner: “Cercheremo soluzioni creative”
Di musei chiusi abbiamo già parlato. Il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” di Torino è da poco approdato…
Leggi tutto -
Libri
L’Himalaya in tre libri essenziali
La sua è la firma più prestigiosa della montagna italiana. Per anni ha diretto la Rivista della Montagna e come…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Bonatti e gli anni spensierati della giovinezza – Dino, il custode dei passi di Walter
È una stanza piccola, ma affollata di cimeli quella che Dino ha dedicato ai suoi amici alpinisti. Ci sono schedari…
Leggi tutto -
Erri De Luca: “Ricorderemo l’aquila sul cielo di Milano, insieme alle fosse comuni”
Sta trascorrendo questo periodo di chiusura nella sua casa di campagna lo scrittore napoletano Erri De Luca. Per lui, come…
Leggi tutto