Ambiente
-
Sulla vetta della Groenlandia piove e la notizia dovrebbe farci preoccupare
Non era mai successo che sulla vetta della Groenlandia, 3.216 metri di altezza, piovesse. Almeno dal 1950, anno in cui…
Leggi tutto -
Due cuccioli di leone delle caverne emergono intatti dal permafrost siberiano
Il permafrost è una vera e propria finestra su un passato remoto. Ogni elemento che emerga dai ghiacci che un…
Leggi tutto -
Turchia. Il Governo riduce l’area di conservazione delle fragili gazzelle di montagna
Avete mai sentito parlare delle gazzelle di montagna? Si tratta di una specie (Gazella gazella, Pallas 1766) diffusa un tempo…
Leggi tutto -
Come stanno i laghi italiani?
Legambiente ha portato a termine a inizio mese il viaggio lungo lo Stivale della Goletta dei Laghi. Una campagna dedicata…
Leggi tutto -
L’Etna ha una nuova vetta: ora è alto 3357 metri
Da mesi Mamma Etna ci stava dicendo chiaramente che qualcosa bollisse in pentola, o nel serbatoio magmatico. Ne abbiamo ammirato…
Leggi tutto -
Scoperti nei ghiacci del Tibet antichi virus sconosciuti alla scienza
In piena pandemia, in una fase in cui la corsa ai vaccini cerca di contrastare la diffusione di nuove varianti…
Leggi tutto -
Sale il numero di foreste italiane Patrimonio UNESCO
Si allunga la lista delle faggete vetuste italiane riconosciute come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. In data 28 luglio 2021, il…
Leggi tutto -
Earth Overshoot Day. Abbiamo già esaurito le risorse annuali del Pianeta
Il 22 agosto dello scorso anno ci univamo in un mea culpa globale in occasione dell’Earth Overshoot Day, il giorno…
Leggi tutto -
Il respiro dei torrenti
Quando ci sediamo in riva a un torrente è impossibile non pensarlo, anche solo per un attimo, come qualcosa di…
Leggi tutto -
Everest. Metalli pesanti nella neve e nei ruscelli, a rischio l’acqua potabile
Quante volte, durante una gita in alta quota, ci siamo ritrovati a riempire le borracce di acqua di sorgente, nella…
Leggi tutto -
L’ultima goccia d’acqua: un bene prezioso in rifugio
Le montagne sono ormai sempre più frequentate anche in estate, ma non tutti, tra visitatori vecchi e nuovi, conoscono in…
Leggi tutto -
Keep Clean and Run, correre per pulire il mondo
Keep Clean and Run, in italiano “pulisci e corri”. Un concetto facile da spiegare, capace di arrivare dritto al pubblico…
Leggi tutto -
Anomalia del Karakorum. Il “mistero” dei ghiacciai che resistono
Nel 2005 Kenneth Hewitt, Professore Emerito della Wilfrid Laurier University, utilizzò per la prima volta il termine anomalia del Karakorum…
Leggi tutto -
Come stanno gli stambecchi delle Orobie? Ce lo dice la citizen science
Il ritorno dello stambecco alpino sulle Alpi Orobie è un evento piuttosto recente. Sono trascorsi infatti poco più di 30…
Leggi tutto