Ambiente
-
2022 anno da record per l’Italia, mai così caldo negli ultimi 200 anni
L’avvio del 2023, accompagnato da qualche precipitazione nevosa che rincuora e fa ben sperare nell’entrata in scena di un inverno…
Leggi tutto -
Ghiacciaio dell’Adamello, un gigante destinato a scomparire
In occasione della Giornata Internazionale della Montagna, Fondazione Lombardia per l’Ambiente e Fondazione Cariplo hanno presentato i risultati del primo…
Leggi tutto -
La foresta, un insieme di alberi che “parlano” e si aiutano. La controversa teoria del Wood Wide Web
Cosa significa la sigla WWW? La risposta che potremmo fornire all’unisono è che si tratti dell’acronimo di World Wide Web,…
Leggi tutto -
Prati in fiore e impollinatori: l’emergenza silenziosa
Tutti apprezziamo i bei prati fioriti: cosa c’è di meglio per fare un bel picnic? Non si può dire che…
Leggi tutto -
Il ghiacciaio del Gran Paradiso ha perso 210 metri in un solo anno
Due volte la lunghezza di un campo di calcio: è questa la misura dell’arretramento del ghiacciaio della cima del Gran…
Leggi tutto -
Come si gestisce un bosco e perché è importante farlo
I boschi potrebbero dare l’idea di essere un qualcosa di immutabile, ma non è così: sono costituiti da esseri viventi…
Leggi tutto -
Vaia: dobbiamo ripensare al nostro rapporto con il bosco
“Un bosco che cos’è? Lo sanno tutti. Cosa è che rende bello il bosco? Nessuno sa dirlo davvero” (Robert Walser).…
Leggi tutto -
Una serie di sfortunati eventi ha portato il bostrico a uccidere i nostri boschi
Chi è andato a camminare sulle Alpi orientali avrà sicuramente notato nel corso dell’estate delle “chiazze” di abeti di colore…
Leggi tutto -
Anche sui ghiacciai c’è vita, ma per quanto?
A qualcuno i ghiacciai potrebbero sembrare dei luoghi desolati e privi di vita, ma è davvero così? Ne abbiamo parlato…
Leggi tutto -
Permafrost: cos’è e perché è importante per noi
Negli ultimi anni, soprattutto in relazione con i cambiamenti climatici, si sente parlare sempre più di permafrost e della sua…
Leggi tutto -
Giornata Internazionale della Geodiversità, una occasione per scoprire l’importanza della natura “non vivente”
Nell’ambito della 41esima sessione della Conferenza Generale dell’UNESCO, svoltasi nel novembre 2021, è stata approvata l’istituzione della Giornata Internazionale della…
Leggi tutto -
Poca neve e caldo estivo, nel Gran Paradiso la peggior deglaciazione mai osservata
Gli effetti del caldo estivo, combinati alla siccità invernale, lasciavano presagire un bilancio di deglaciazione drammatico sui ghiacciai delle Alpi,…
Leggi tutto -
Artico, in 7000 anni mai così caldo come oggi. A testimoniarlo solo i larici siberiani
L’Artico è la regione del Pianeta che negli ultimi decenni si sta riscaldando più rapidamente. Secondo le stime più recenti,…
Leggi tutto -
Un villaggio sulle montagne in lotta contro i cambiamenti climatici
Case di legno, fiori alle finestre, pascoli verdeggianti, paesaggi da cartolina. Sembra il classico villaggio bucolico delle Alpi svizzere, eppure…
Leggi tutto