Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Broad Peak, prima salita. Una grande dimostrazione d’amicizia
4 alpinisti, un ufficiale di collegamento e 68 portatori. Questi i numeri della spedizione che il 18 aprile 1957 lasciò…
Leggi tutto -
8 giugno 1924, il mistero di Mallory e Irvine sull’Everest
Una delle tragedie più celebri della storia dell’alpinismo si svolge sull’Everest l’8 giugno del 1924. Il primo tentativo Quattro giorni…
Leggi tutto -
Fuga sull’Himalaya, storia di 600 prigionieri alpinisti italiani in India
La famosa “fuga sul Kenya” di Felice Benuzzi e compagni durante l’ultima guerra mondiale non fu un caso singolare e…
Leggi tutto -
L’avventura sull’Everest compie un secolo
L’Everest, in questi giorni, festeggia due anniversari importanti. Il 29 maggio sono passati 67 anni dall’arrivo di Edmund Hillary e…
Leggi tutto -
Iñaki Ochoa de Olza, per sempre sull’Annapurna
Iñaki Ochoa de Olza forte alpinista spagnolo nato il 29 maggio 1967 e divenuto internazionalmente celebre per la straziante storia…
Leggi tutto -
Kurt Diemberger e la “meringa” del Gran Zebrù, un’impresa ai limiti della follia
L’anno è il 1956. Il protagonista una leggenda vivente dell’alpinismo, Kurt Diemberger. Il campo di battaglia è la parete nord…
Leggi tutto -
Le 6 classiche nord delle Alpi
Definite “gli ultimi problemi delle Alpi” fino agli anni Trenta del Novecento, le sei classiche pareti nord delle Alpi hanno…
Leggi tutto -
Walter e gli anni dopo l’abbandono dell’alpinismo – Dino, il custode dei passi di Walter
Nell’inverno del 1965 Walter Bonatti realizza quella che è ritenuta la sua più grande impresa scalando in solitaria la parete…
Leggi tutto -
Nord del Gasherbrum I: si torna a casa tra difficoltà e sogni
Eravamo al campo base. I ragazzi avevano preparato una piazzola ben spianata, con ghiaia fine in superficie, a ridosso della…
Leggi tutto -
Bruno Detassis, l’alpinismo antieroico del “re del Brenta”
Se n’è andato in una silenziosa sera primaverile Bruno Detassis, il “re del Brenta”. Era l’8 maggio 2008, poco più…
Leggi tutto -
In viaggio verso il CB sotto la spaventosa parete Nord del Gasherbrum I
Eravamo arrivati all’Aghil, porta di accesso al Karakorum a 4805m. Da lì scendemmo dritto per dritto in un paio d’ore.…
Leggi tutto -
Il dopoguerra e l’alpinismo operaio
La montagna ha un significato profondo per i suoi abitanti e per gli appassionati. Ogni qual volta si arriva a…
Leggi tutto -
La nascita degli 8000, una questione di metro
Sono state ignorate per millenni, fino a quando nei primi decenni dell’Ottocento hanno iniziato a interessare l’impero anglo-indiano. Le montagne…
Leggi tutto -
Bonatti e gli anni spensierati della giovinezza – Dino, il custode dei passi di Walter
È una stanza piccola, ma affollata di cimeli quella che Dino ha dedicato ai suoi amici alpinisti. Ci sono schedari…
Leggi tutto