Gente di montagna
-
A tu per tu con Nirmal “Nims” Purja
Il fortissimo scalatore si racconta. L’impegno a favore del suo popolo e la nuova consapevolezza degli alpinisti nepalesi: “I più…
Leggi tutto -
A tu per tu con Francesco Ratti al ritorno dalla Patagonia
La salita del Pilastro Goretta al Fitz Roy è stato il momento più importante della recente spedizione in Sud America…
Leggi tutto -
Ada Blackjack, l’eroina dell’Artico
La giovane inuit fu l’unica sopravvissuta della spedizione sull’isola di Wrangel del 1923. Dopo la salvezza negli Stati Uniti divenne…
Leggi tutto -
“The Heart of a Continent”: Sir Francis Younghusband nel 1887 è il primo occidentale a vedere da vicino il K2. Così lo presenta al mondo intero
L’ufficiale inglese è passato alla storia come promotore delle prime spedizioni all’Everest. Ma molti anni prima aveva ammirato il K2…
Leggi tutto -
Elizabeth Hawley, la donna più importante dell’alpinismo himalayano. Che non ha mai scalato una vetta
Sei anni fa ci lasciava la rigorosa, e implacabile, giornalista americana che “certificava” le salite. Seppur non ufficiale, la sua…
Leggi tutto -
Beatrice Tomasson, che nel 1901 salì per prima la parete sud della Marmolada
La scalatrice inglese non amava i riflettori. Governante, dama di compagnia, traduttrice di libri, solo sulle pareti delle Alpi si…
Leggi tutto -
In ricordo di Luca Vuerich a 14 anni dalla tragica scomparsa
Il giovane alpinista friulano aveva, tra l’altro, condiviso con Nives Meroi e Romano Benet la spedizione su Gasherbrum I, Gasherbrum…
Leggi tutto -
Leslie Stephen, alpinista sopraffino e decano degli scrittori di montagna
L’autore di The playground of Europe, scritto nel 1871 è stato anche autore di numerose prime salite sulle Alpi. La…
Leggi tutto -
A tu per tu con Mathieu Maynadier, stakanovista dell’avventura
Fortissimo sul ghiaccio, sciatore estremo, ma anche anima di un progetto in Pakistan per avviare i ragazzi all’alpinismo in Pakistan.…
Leggi tutto -
“Riccardo Cassin non ce la fa”. La discutibile scelta degli alpinisti per il K2
Tra novembre e dicembre del 1953, il professor Desio e il CAI decidono chi parteciperà alla spedizione dell’anno successivo. Tra…
Leggi tutto -
Napoleone Cozzi: alpinista, irredentista, pittore
Scomparve il 22 dicembre 1916 una figura luminosa dell’alpinismo triestino, che ha raccontato alcune delle sue avventure con preziosi acquerelli.…
Leggi tutto -
Hans Dülfer
“La tecnica dell’arrampicamento venne realmente innalzata da Dülfer a una perfezione scientifica. Ciò che per Preuss e altri maestri era…
Leggi tutto -
Cosa è davvero successo a Reinhold Messner?
Qualche giorno fa, un post apparso sulla sua pagina Instagram ha fatto pensare che Messner sentisse la morte vicina. Non…
Leggi tutto -
Patrick Edlinger. Rivediamo Opéra Vertical, il film che lo ha reso immortale
L’Angelo biondo francese rivoluzionò l’arrampicata tra gli anni 70 e 80, diventando un idolo anche al di fuori del mondo…
Leggi tutto