Gente di montagna
-
A tu per tu con Renata Rossi, la prima donna guida alpina d’Italia
Grandi montagne, scialpinismo, canyoning, ciaspole: tutto con la stessa passione di sempre. E con la determinazione che nel lontano 1984…
Leggi tutto -
A tu per tu con Benjamin Védrines: velocità e immaginazione al potere
Il forte scalatore francese ha collezionato, anche nelle scorse settimane, notevolissime salite sul Bianco e negli Ecrins. Con il K2…
Leggi tutto -
A tu per tu con Valerio Annovazzi, l’alpinista delle imprese silenziose
66 anni, 2 infarti e 5 ottomila, l’ultimo la scorsa estate. L’alpinista bergamasco ha scoperto la montagna come terapia solo…
Leggi tutto -
Professione rifugista: a tu per tu con Anna Facchini, presidente della SAT
Nuovi gestori e concorsi di progettazione per i restauri, professionalità e trasparenza. L’impegno della Società degli Alpinisti Tridentini per mantenere…
Leggi tutto -
Maurizio Folini, salvare vite in elicottero sugli 8000
Il “pilota degli ottomila” è nato e vive in Valtellina. Qualche anno fa ha recuperato un alpinista in difficoltà a…
Leggi tutto -
La mia storia d’amore con l’Eiger: intervista a Cristophe Profit
Abbiamo incontrato il fortissimo scalatore francese a Trento e ci ha concesso una interessante intervista
Leggi tutto -
A tu per tu con Nirmal “Nims” Purja
Il fortissimo scalatore si racconta. L’impegno a favore del suo popolo e la nuova consapevolezza degli alpinisti nepalesi: “I più…
Leggi tutto -
A tu per tu con Francesco Ratti al ritorno dalla Patagonia
La salita del Pilastro Goretta al Fitz Roy è stato il momento più importante della recente spedizione in Sud America…
Leggi tutto -
Ada Blackjack, l’eroina dell’Artico
La giovane inuit fu l’unica sopravvissuta della spedizione sull’isola di Wrangel del 1923. Dopo la salvezza negli Stati Uniti divenne…
Leggi tutto -
“The Heart of a Continent”: Sir Francis Younghusband nel 1887 è il primo occidentale a vedere da vicino il K2. Così lo presenta al mondo intero
L’ufficiale inglese è passato alla storia come promotore delle prime spedizioni all’Everest. Ma molti anni prima aveva ammirato il K2…
Leggi tutto -
Elizabeth Hawley, la donna più importante dell’alpinismo himalayano. Che non ha mai scalato una vetta
Sei anni fa ci lasciava la rigorosa, e implacabile, giornalista americana che “certificava” le salite. Seppur non ufficiale, la sua…
Leggi tutto -
Beatrice Tomasson, che nel 1901 salì per prima la parete sud della Marmolada
La scalatrice inglese non amava i riflettori. Governante, dama di compagnia, traduttrice di libri, solo sulle pareti delle Alpi si…
Leggi tutto -
In ricordo di Luca Vuerich a 14 anni dalla tragica scomparsa
Il giovane alpinista friulano aveva, tra l’altro, condiviso con Nives Meroi e Romano Benet la spedizione su Gasherbrum I, Gasherbrum…
Leggi tutto -
Leslie Stephen, alpinista sopraffino e decano degli scrittori di montagna
L’autore di The playground of Europe, scritto nel 1871 è stato anche autore di numerose prime salite sulle Alpi. La…
Leggi tutto