Gente di montagna
-
Tita Piaz, il diavolo delle Dolomiti
Il 13 ottobre 1879 nasceva uno dei più straordinari interpreti della scalata sulle Dolomiti. Insofferente alle regole dell’arrampicata e a…
Leggi tutto -
Heinz Mariacher, uno dei padri dell’arrampicata sportiva
Protagonista di primo piano dell’arrampicata negli anni 70 e 80 e autore di notevolissime salite in solitaria. La Marmolada come…
Leggi tutto -
Paul Preuss, il cavaliere senza macchia
Il 3 ottobre del 1913 cadeva sullo spigolo del Mandlkogel il grandissimo scalatore austriaco, protagonista di grandi scalate by fair…
Leggi tutto -
Nives Meroi: “sugli Ottomila si può ancora scalare in solitudine come un volta”
Le pareti che nessuno scala più, il ruolo degli sponsor, l’incidenza del global warming, le decisioni dei governi. Intervista a…
Leggi tutto -
Inaugurato il MUVAR: il cacciatore che 14.000 anni fa viveva sulle Dolomiti ha finalmente una casa.
Il Museo dell’Uomo della Val Rosna si trova a Sovramonte, nel Bellunese, poco distante dal luogo del ritrovamento. In nove…
Leggi tutto -
Nives Meroi, una carriera straordinaria
La straordinaria alpinista non ha ancora finito di stupire e di andare alla scoperta di pareti inesplorate dell’Himalaya. Una carriera…
Leggi tutto -
Jonathan Siegrist su Biographie: guarda il nuovo film
10 anni fa il climber americano chiuse la famosa via (9a+) di Ceuse, in Francia. Oggi, partendo da quell’esperienza si…
Leggi tutto -
Marco Siffredi, con lo snowboard dal Monte Bianco all’Himalaya
Lo scalatore di Chamonix affrontò discese estreme dalle montagne di casa fino al Sud America e all’Himalaya. Scomparve, a soli…
Leggi tutto -
Ettore Castiglioni, l’esteta del sesto grado
Il grande alpinista milanese nacque il 28 agosto 1908 in Trentino dove i genitori si trovavano in vacanza. Dalle primissime…
Leggi tutto -
Dal Piolet d’Or al Gasherbrum IV: le tragedie parallele di Dimitry Golovchenko e Sergey Nilov
I due russi hanno formato per decenni una cordata straordinaria, con vie nuove sul Thalay Sagar, sulla Torre Muztagh e…
Leggi tutto -
Jean Antoine Carrel, il “Bersagliere” del Cervino
Di lui si ricorda la prima salita dal versante italiano del Cervino, ma poi sulla “sua” montagna salì ben 81…
Leggi tutto -
Gabriele Boccalatte, il pianista scalatore
Protagonista dell’alpinismo nella prima metà del secolo scorso realizzò le sue più belle ascensioni nel Massiccio del Monte Bianco. Molte…
Leggi tutto -
Un anno fa ci lasciava Ermanno Salvaterra
La caduta sul Campanile di Brenta, la montagna di casa, ha privato l’alpinismo di uno dei suoi più grandi protagonisti.…
Leggi tutto -
Alex Honnold, uno dei padri del free-solo
Il formidabile arrampicatore californiano ha vinto due volte il Piolet d’Or. Il sodalizio con Tommy Caldwell
Leggi tutto