Medicina e benessere

Eurac: sindrome da sospensione, la velocità ti salva la vita

L’imbrago salva la vita di alpinisti, addetti alla pulizia dei vetri dei palazzi e muratori sui ponteggi. Tuttavia se a seguito di una caduta la persona rimane appesa alla corda può subentrare la sindrome da sospensione. Le vittime svengono e nei casi più gravi muoiono. Uno studio degli esperti di medicina d’emergenza di Eurac Research ha provato che questa sindrome è dovuta a un meccanismo vasovagale e fornisce delle raccomandazioni per scongiurarla.  

A partire dagli anni settanta la comunità medica ha iniziato a studiare alcuni casi riportati dalla stampa: i soccorritori non capivano come mai alpinisti che cadevano e rimanevano appesi alla corda morissero improvvisamente anche se non avevano riportato traumi significativi.

I ricercatori di Eurac Research hanno effettuato un esperimento con 20 climber. Li hanno sospesi per un massimo di 60 minuti sia dopo aver arrampicato sia a riposo. I test si sono svolti in collaborazione con il Soccorso Alpino dell’Alpenverein Südtirol (AVS) e con l’Università medica di Innsbruck nella sede della Scuola provinciale antincendi di Vilpiano. I medici hanno svolto vari monitoraggi sul sistema cardiocircolatorio e nel 30 per cento dei casi hanno osservato i segnali di una presincope.

“Abbiamo verificato che le vene delle gambe si dilatano e vi si accumula sangue”, spiega Simon Rauch, medico rianimatore e responsabile dello studio. “A differenza di quanto si credeva questo accumulo non porta a uno shock ipovolemico, cioè lo shock che si verifica quando c’è meno sangue nella parte superiore del corpo e il cuore pompa più velocemente e ‘a vuoto’, fino a crollare. Abbiamo osservato che invece il cuore lavora in modo regolare fino al crollo improvviso. Siamo quindi giunti alla conclusione che si tratti di un riflesso del nervo vago, lo stesso che fa svenire i soldati che rimangono a lungo immobili durante i turni di guardia”. Uno svenimento all’apparenza banale che può però avere risvolti tragici se la vittima si trova in posizione verticale o inarcata sulla schiena, come succede a chi è appeso a un imbrago: il sangue non riesce a rifluire al cervello e può subentrare un arresto cardiaco.

“La crisi si scatena all’improvviso senza segnali premonitori”, spiega Rauch. ”Per questo i soccorritori devono essere veloci a staccare alpinisti o operai, anche se sembrano in forma”. Tra le altre raccomandazioni i ricercatori suggeriscono di distendere le vittime in posizione orizzontale, e non semi-seduta, per favorire l’afflusso di sangue al cervello. In attesa dei soccorsi, raccomandano di muovere quanto più possibile le gambe. “Non ci è chiaro il meccanismo che governa questo meccanismo vasovagale, ma alleviando l’accumulo di sangue venoso nelle gambe crediamo si possa ritardare la crisi”.

Tags

Articoli correlati

3 Commenti

  1. “pompa valvulo muscolare negli arti inferiori” .. ho trovato una tesi scientifica.Nella sospensione i calcagni non pompano .I soldati impegnati in estenuanti quanto coreografiche soste dovrebbero senza dare nell’occhio di severi comandanti cultori dell’addestramento formale, , alternare il peso sui talloni..appunto pompando il sangue.
    Anche nella mano abbiamo pompe pressorie e se si esegue correttamente la presa dinamica, non contratta, della
    impugnatura con laccio strap del bastoncino nel Norcic Walking o sci di fondo..si aiuta la circolazione.
    La sospensione..faceva parte del repertorio supplizi inferti ai propri simili da parte di altri umani disumani.

  2. Grazie. Notizie interessanti anche per chi non arrampica. E poi sentir parlare di montagna (anche se dei rischi) apre il cuore.

  3. Lo studio di cui si parla nell’articolo è stato eseguito in laboratorio, quindi in condizioni controllate e “artificiali” e spiega in maniera rigorosa un possibile meccanismo fisiopatologico.
    In ambiente naturale la s. da sospensione può avere cause e meccanismi più complessi, con l’entrata in gioco di altri fattori quali un eventuale trauma, lo shock, l’ipotermia, l’insufficienza respiratoria, la posizione della vittima, le tempistiche dei soccorsi. In ogni caso è una condizione grave, evolutiva e potenzialmente fatale, che va conosciuta (quindi è importante inserirla come argomento nei corsi di ferrate, alpinismo etc.) e richiede un’immediata attivazione dei soccorsi per ospedalizzare la vittima nel più breve tempo possibile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close