spazio
Scopri le ultime notizie su spazio : leggi i nostri articoli ed approfondimenti in tempo reale su Montagna.tv
-
News
La tristezza delle Alpi povere di neve viste dallo Spazio
Sulle Alpi si manifesta anno dopo anno una crescente carenza di neve, che si prova a controbilanciare, per mantenere in…
Leggi tutto -
News
Lo spettacolo del foliage d’Appennino visto dallo spazio
Il foliage autunnale, che in queste settimane sta trasformando i boschi in tavolozze di colore, è magico anche se visto…
Leggi tutto -
News
Come è stata realizzata la foto del buco nero della Via Lattea? La risposta nelle Tre Cime di Lavaredo
Era il 2019 quando agli occhi dei piccoli esseri umani giungeva per la prima volta l’immagine del volto di un…
Leggi tutto -
Foto
Dallo Spazio le Alpi e gli Appennini senza neve
Le montagne viste dallo Spazio, un punto di vista privilegiato di possiamo godere anche noi terrestri grazie allo sguardo di…
Leggi tutto -
News
Luca Parmitano, dallo spazio alle Alpi per toccare con mano il cambiamento climatico
Cosa ci fa Luca Parmitano con ramponi e piccozza tra i ghiacciai delle Alpi? Questa la veste in cui l’astronauta…
Leggi tutto -
Foto
Uno sguardo dallo Spazio sulle montagne della Terra
Quanto lontano vorreste poter andare in questo periodo? Quali e quanti confini vi piacerebbe oltrepassare? Noi ci accontenteremmo di superare…
Leggi tutto -
Foto
Luca Parmitano immortala la Majella dallo Spazio
Nella giornata di mercoledì 15 gennaio, l’astronauta Luca Parmitano ha postato sui suoi canali social una meravigliosa foto spaziale, che…
Leggi tutto -
Curiosità
Come si sono formati i ghiacciai del pianeta Mercurio?
Come è possibile che un pianeta come Mercurio, il più vicino al Sole e secondo del Sistema Solare per temperature…
Leggi tutto -
Curiosità
Marte: un cratere riempito di ghiaccio perenne
Per Natale l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) regala al mondo una cartolina spettacolare: la prima immagine di un cratere marziano con…
Leggi tutto -
News
Un pennacchio bianco sul vulcano marziano Arsia Mons
Un monte alto 25 chilometri, con un’estensione di 600 chilometri ed un nome altisonante: Olympus Mons. Stiamo parlando del campione…
Leggi tutto