Speciali
-
Gran Paradiso
Il Gran Paradiso è la principale montagna del massiccio delle Alpi Graie e la sua vetta è situata in Valle d’Aosta, tra i comu...
Leggi tutto -
Pizzo Badile
Il Pizzo Badile rappresenta la vetta più celebre dell’area, nonché il luogo che ha rivoluzionato il modo di arrampicare, crean...
Leggi tutto -
Eiger, Mönch e Jungfrau
Eiger, Mönch e Jungfrau sono i tre grandi colossi che, a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, dominano la regione d...
Leggi tutto -
L’elemento umano nella fotografia di Paesaggio
Decima puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle tecniche migliori per fotografare l'elem...
Leggi tutto -
29 maggio 1953. Due uomini (e una foto) in cima all’Everest
“We knocked the bastard off!”, alle 11.30 del 29 maggio Edmund Hillary e Tenzing Norgay raggiungono la cima dell'Everest...
Leggi tutto -
Fotografare i fiori in montagna
Nella nona puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico sulle migliori tecniche per fotografare i fiori...
Leggi tutto -
Fotografare in montagna con lo smartphone
Ottava puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle foto con lo smartphone...
Leggi tutto -
Come fotografare in bianco e nero il paesaggio di montagna
Settima puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle foto di paesaggi bianco e nero....
Leggi tutto -
Fotografare i laghi
Nella sesta puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico su tecniche e consigli per fotografare i laghi montani....
Leggi tutto -
7 maggio 1953. La difficile scelta di Hunt, e la parete del Lhotse
La situazione è in stallo, il piano di salita rischia di fallire e il 7 maggio 1953 John Hunt prende una decisione rischiosa, inv...
Leggi tutto