Speciale fotografare in montagna
-
La fotografia d’architettura in montagna
Villaggi tipici, baite tradizionali e alpeggi sono elementi peculiari del paesaggio alpino: linee cadenti, colore o bianco e nero ...
Leggi tutto -
Fotografare l’autunno. I colori e i particolari del bosco
Foglie, funghi, cortecce, texture, close up, profondità di campo, composizione, attenzione ai dettagli: in primo piano le piccole...
Leggi tutto -
Come fotografare l’autunno: i colori del paesaggio
Le tinte degli alberi, le luci di stagione, i dettagli e la misurazione dell’esposizione. Come realizzare lo scatto perfetto ...
Leggi tutto -
Fotografare i laghi
Nella sesta puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico su tecniche e consigli per fotografare i laghi montani....
Leggi tutto -
Corredo fotografico per il Foto-Trekking
Nella quinta puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico sulle migliori tecniche e attrezzature per il foto-trekking....
Leggi tutto -
Fotografare gli animali in montagna
Nella quarta puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico sulle migliori tecniche per fotografare gli animali....
Leggi tutto -
Fotografare gli Alberi, nel paesaggio di montagna
Nella terza puntata di "Fotografare in montagna" un soggetto solo apparentemente semplice: luce, composizione, esposizione e obiet...
Leggi tutto -
La migliore inquadratura per fotografare in montagna
In fotografia esistono delle regole e delle convenzioni per una corretta inquadratura che è utile conoscere. Ma talvolta le regol...
Leggi tutto -
Le Pale di San Martino: uno spettacolo sempre diverso da fotografare
Le Dolomiti, grazie alla particolare conformazione geologica, assumono moltissime tonalità, con sfumature di arancio, rosso e ver...
Leggi tutto -
Come fotografare farfalle e insetti
La tecnica, gli strumenti e come utilizzare il flash per fotografare i più piccoli abitanti delle montagne come farfalle e insett...
Leggi tutto