Speciale fotografare in montagna
-
Le Pale di San Martino: uno spettacolo sempre diverso da fotografare
Le Dolomiti, grazie alla particolare conformazione geologica, assumono moltissime tonalità, con sfumature di arancio, rosso e ver...
Leggi tutto -
Come fotografare farfalle e insetti
La tecnica, gli strumenti e come utilizzare il flash per fotografare i più piccoli abitanti delle montagne come farfalle e insett...
Leggi tutto -
E se non c’è il sole? Cosa, e come, fotografare con il brutto tempo
Non sempre in montagna si può fotografare con il sole. Tuttavia, anche condizioni meteorologiche avverse possono riservare sorpre...
Leggi tutto -
Fotografare in alta quota
Un ambiente difficile, tra roccia, neve e ghiaccio. Come fare foto in alta quota e quale corredo fotografico e precauzioni per il ...
Leggi tutto -
Come fotografare le cascate
Le cascate sono uno degli elementi più belli da fotografare in montagna: effetto seta, effetto fermo, uso dei filtri ND e polariz...
Leggi tutto -
L’elemento umano nella fotografia di Paesaggio
Decima puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle tecniche migliori per fotografare l'elem...
Leggi tutto -
Fotografare i fiori in montagna
Nella nona puntata di "Fotografare in montagna" un focus specifico sulle migliori tecniche per fotografare i fiori...
Leggi tutto -
Fotografare in montagna con lo smartphone
Ottava puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle foto con lo smartphone...
Leggi tutto -
Come fotografare in bianco e nero il paesaggio di montagna
Settima puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle foto di paesaggi bianco e nero....
Leggi tutto -
Grandangolo e teleobiettivo, nel paesaggio di montagna
Non esiste fotografo che non abbia mai desiderato, almeno una volta nella vita, avere un obiettivo in più John Shaw Dinnan...
Leggi tutto