Scienza e tecnologia
-
Lauta ricompensa agli scopritori di Oetzi
BOLZANO — Un premio se lo meritavano. Se non altro per aver contribuito a fare in po’ di luce sulle…
Leggi tutto -
Share Everest alla Notte della scienza
ROMA — Riflettori accesi sulla ricerca scientifica, stasera, al Planetario di Roma dove avrà luogo la "Notte dei ricercatori" in…
Leggi tutto -
Canada, trovati resti di un mini-dinosauro
CALGARY — Sulle montagne canadesi sono stati trovati i resti di un dinosauro della grandezze di un pollo. Apperteneva alla…
Leggi tutto -
Novanta paperelle per studiare i ghiacciai
NUUK, Groenlandia — Novanta paperelle di gomma disperse negli abissi dei ghiacci della Groenlandia. Si tratta di un esperimento scientifico…
Leggi tutto -
Il permafrost è più duro del previsto
QUEBEC, Canada — Il permaforst è molto più duro di quanto finora ipotizzato dagli scienziati. La dimostrazione è arrivata da…
Leggi tutto -
Vicenza, serata per spiegare i congelamenti
VICENZA — Come prevenire i congelamenti, e soprattutto prestare i primo soccorso in questi casi? Come gestire l’acclimatazione in alta…
Leggi tutto -
Bolzano: trovata impronta di dinosauro
BOLZANO — Eccezionale scoperta sulle Dolomiti altotesine. Durante una campagna di scavi, è stata rinvenuta una lastra di pietra con…
Leggi tutto -
Parco Maiella: trovata caverna preistorica
PESCARA — Straordinaria scoperta archeologica sull’Appennino abruzzese. Nel territorio del Parco nazionale della Majella è stata trovata una caverna che…
Leggi tutto -
L’alta quota atrofizza il cervello
ROMA — La carenza di ossigeno in alta quota può provocare seri danni al cervello, in particolare alle aree che…
Leggi tutto -
Glaciologia, bando per la miglior ricerca
MILANO — Promuovere gli studi di Glaciologia. Questo l’intento del Comitato Glaciologico Italiano e del suo presidente, il ricercatore del…
Leggi tutto -
Sull’Everest per studiare ipossia e infarto
MILANO — Una spedizione all’Everest per scoprire l’influenza della carenza di ossigeno su gravi patologie cardiovascolari. Parte oggi il progetto…
Leggi tutto -
Svizzera: resti del Neolitico fra i ghiacci
BERNA, Svizzera — Una faretra di corteccia di betulla e alcuni indumenti di cuoio fabbricati ben 6.500 anni fa. I tesori…
Leggi tutto -
Nasce la nuova “Tenda origami”
Una tenda camaleonte, che si piega assumendo forme diverse e che è capace di ospitare una famiglia di quattro persone…
Leggi tutto -
Un caldo sacco a pelo per donne
Le donne hanno sempre freddo ai piedi. Un luogo comune? No. Se n’è accorta una nota azienda di materiali alpinistici,…
Leggi tutto