Stefano Ardito
-
Storia dell'alpinismo
La traversata dell’Antartide di Reinhold Messner e Arved Fuchs
La storia dell’Antartide cambia il 7 novembre del 1989. Quel giorno, l’altoatesino Reinhold Messner e il tedesco Arved Fuchs volano…
Leggi tutto -
News
Ci ha lasciato Nonno Paolino, che ha sognato i suoi sogni sulla Majella
La Majella, la montagna più ricca di storia dell’Abruzzo, ha perso un pezzo della sua memoria. Non un eremo, non…
Leggi tutto -
News
Chiudere i confini di Province e Regioni? Così si rischia di uccidere la montagna
Non è facile parlare di montagna, nell’Italia che in pochi giorni è ripiombata nell’emergenza e nelle paure del Covid. Nelle…
Leggi tutto -
News
365 volte Europa, Riccardo Carnovalini racconta il suo viaggio lungo un anno
A volte, anche dei viaggi a piedi straordinari non lasciano dietro di sé delle immagini adeguate. Riccardo Carnovalini, 63 anni,…
Leggi tutto -
Turismo
Alla riscoperta dei sentieri della Linea Gustav
Il Monte Cairo, il Monte Cifalco e i cocuzzoli vicini sono ben diversi dal Lagazuoi, dalle Tofane e dal Paterno.…
Leggi tutto -
News
Se n’è andato Franco Miotto, l’uomo del Burèl e dei viàz
Una foto, che è diventata famosa, ce lo mostra impegnato su un viàz, un’aerea cengia delle Dolomiti Bellunesi, con un…
Leggi tutto -
News
Lombardia, una regione di guide alpine. Intervista a Fabrizio Pina
La difficile estate del 2020 ha cambiato il rapporto tra gli italiani e la montagna. Mentre il turismo nelle città…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Conversazione a Rongbuk con Benoit Chamoux
Nell’ottobre del 1995, sette anni dopo la nostra conversazione di Rongbuk, Benoît Chamoux arriva a un passo dal completare la…
Leggi tutto -
News
La grande estate delle guide ambientali. Intervista a Davide Galli
L’estate che si è appena conclusa è stata importante per la montagna italiana e per chi la frequenta. Le cronache,…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
Ottobre 1950, Bill Tilman e Charles Houston alla scoperta del Khumbu
Nella storia dell’esplorazione himalayana, il 1950 è un anno di grande importanza. Il merito, prima che degli alpinisti, è di…
Leggi tutto -
Itinerari
Sulle orme della transumanza nasce la Via del Tratturo
Nove mesi fa, nel dicembre 2019, il Comitato Intergovernativo dell’UNESCO, riunito a Bogotà, in Colombia, ha fatto un regalo all’Appennino.…
Leggi tutto -
Alpinismo
Un’avventura lunga 82 giorni. Tamara Lunger racconta il suo tour delle vette italiane
L’ultimo giorno, il numero 82 dalla partenza, è stato l’ennesima maratona ad alta quota. Poco dopo le 4 di mattina,…
Leggi tutto -
Itinerari
Nasce l’Anello dell’Appennino: a piedi tra Bologna, Firenze e Prato
Nel cuore della Toscana, in questi giorni, nasce un percorso a piedi di straordinario fascino. Grazie al nuovo sentiero che…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
La storia di Livia Garbrecht e del più bel Campanile del Gran Sasso
Nella storia alpinistica del Gran Sasso c’è una pagina triste e che pochi conoscono. E’ quella di Livia Garbrecht, una…
Leggi tutto