Stefano Ardito
-
News
Scatta la paura per nuove chiusure delle piste. “Lo sci non dev’essere un capro espiatorio!”, l’intervista a Valeria Ghezzi
Da qualche giorno, dopo l’ottimismo delle prime settimane dell’autunno, delle nuvole di tempesta hanno iniziato ad addensarsi sullo sci. L’aumento…
Leggi tutto -
News
Se n’è andato Gigi Mario, monaco Zen e maestro di alpinismo
Poche ore fa, in un ospedale dell’Umbria, si è spento un grande personaggio dell’alpinismo italiano. A piangere Luigi Mario, Gigi…
Leggi tutto -
News
Zingaretti batte Bannon, e la Certosa di Trisulti riapre
Dalle montagne più integre del Lazio arriva una buona notizia. Martedì 9 novembre riapre al pubblico la Certosa di Trisulti,…
Leggi tutto -
News
Velino, la montagna vietata
Qual è la vetta più pericolosa del mondo? Uno sguardo alla storia suggerisce l’Eiger, il K2 o il Cervino. Se…
Leggi tutto -
Cronaca
Niente antenna sulla Serra Dolcedorme, la cima più alta del Pollino
L’antenna sulla Serra Dolcedorme non si farà. Una mobilitazione ambientalista, un incontro nella sede del Parco nazionale del Pollino e…
Leggi tutto -
News
La ripartenza di Campo Imperatore: torna lo sci e rinasce l’albergo
In questi giorni Campo Imperatore, nel cuore del Gran Sasso, regala l’atmosfera delle stagioni intermedie. Sull’altopiano la prima neve si…
Leggi tutto -
Località di montagna
Le novità del “borgo dei Cammini”
Dall’Italia dei cammini e dei sentieri arrivano spesso delle storie positive. Una riguarda Sante Marie, un borgo ai piedi dei…
Leggi tutto -
Alpinismo
16 ottobre 1986, il quattordicesimo “ottomila” di Messner
Il 16 ottobre del 1986, due alpinisti salgono un passo verso gli 8516 metri del Lhotse, la quarta montagna della…
Leggi tutto -
Itinerari
Nei luoghi di Mario Rigoni Stern
I boschi di abeti e gli altopiani di pascoli, i galli cedroni e i caprioli, i segni di secoli di…
Leggi tutto -
News
Corno Piccolo, la targa del Grand’Ufficiale non c’è più
La targa che ha fatto discutere migliaia di escursionisti e alpinisti non è più sui 2655 metri del Corno Piccolo,…
Leggi tutto -
Alpinismo
La scoperta della via nepalese all’Everest
L’ultimo giorno di settembre del 1951 la storia della montagna più alta della Terra cambia. Quattro alpinisti lasciano un campo…
Leggi tutto -
Itinerari
Cinque sentieri per ascoltare i bramiti dei cervi
Nelle prime settimane d’autunno, chi cammina in un bosco delle Alpi o dell’Appennino, se chiude gli occhi, può credere di…
Leggi tutto -
Film
Il Buco e il premio speciale alla mostra di Venezia. Intervista al regista Michelangelo Frammartino
Il settembre del 2021 entrerà nella storia della speleologia italiana. Il merito è del regista Michelangelo Frammartino e del suo…
Leggi tutto -
Storia dell'alpinismo
“In quel vento c’è il diavolo che danza”. Cent’anni fa la prima salita al Colle Nord dell’Everest
Il 23 settembre del 1921, sull’Everest, è una giornata polare. Quando gli inglesi George Mallory, Guy Bullock e Oliver Morshead,…
Leggi tutto