Ambiente
-
Fulmini nell’Artico: un fenomeno raro in allarmante aumento
Fino a quale latitudine è possibile il verificarsi di fulmini? Una domanda non facile per noi poco esperti del settore,…
Leggi tutto -
L’Himalaya “respira”, rilasciando anidride carbonica nell’aria
Uno studio di recente pubblicazione su Communications Earth & Environment, rivista del gruppo editoriale Nature, descrive un fenomeno che potremmo…
Leggi tutto -
Problema lupi, in Scandinavia si punta sugli abbattimenti. Un esempio da seguire?
Dopo gli orsi, il Trentino si ritrova ad affrontare il problema dei lupi, annunciavamo nei giorni scorsi. E la situazione…
Leggi tutto -
Scoperto sul “ghiacciaio” del Calderone un minuscolo abitante da proteggere
Il “ghiacciaio” del Calderone, nel massiccio del Gran Sasso, è riconosciuto dagli esperti come un sensibile indicatore dei cambiamenti climatici.…
Leggi tutto -
Quanto è cambiato la Mer de Glace in un secolo?
Metri di arretramento, metri cubi di ghiaccio persi. Ogni qualvolta si parli di evoluzione dei ghiacciai, ci troviamo di fronte…
Leggi tutto -
Il Cervino oscilla di continuo, come un enorme albero nel vento
Dice un detto “Le montagne stan ferme e gli uomini camminano”. Ne siamo proprio sicuri? Uno studio internazionale di recente…
Leggi tutto -
Sulle montagne della California vive una quercia di 13.000 anni
Che gli alberi siano in grado di vivere molto più a lungo di un essere umano, anche di molteplici generazioni…
Leggi tutto -
I ghiacciai d’Himalaya si sciolgono sempre più velocemente
Nel corso della storia del nostro Pianeta si sono succedute fasi di espansioni dei ghiacci (ere glaciali) e fasi di…
Leggi tutto -
La seconda vita di Capanna Margherita
La riqualificazione energetica della Capanna Regina Margherita: è questo l’obbiettivo del programma di ricerca ideato dal CAI e dal PoliMi…
Leggi tutto -
L’ONU conferma: raggiunta nell’Artico una temperatura record di 38°C
Il 20 giugno 2020 nella località siberiana di Verkhoyansk (Russia), 115 km a Nord del Circolo Polare Artico, il termometro…
Leggi tutto -
Il silenzioso declino dei ghiacciai dell’Alto Adige e del Tirolo
Dopo quasi quattro anni di ricerche, è stato ufficialmente dichiarato concluso, con una conferenza stampa svoltasi in data 1 dicembre…
Leggi tutto -
Lo strano caso del Crater Glacier, il ghiacciaio più giovane della Terra nato dal fuoco
Quando parliamo di ghiacciai siamo portati a immaginare formazioni originatesi secoli e secoli fa, che oggi stiamo perdendo a causa…
Leggi tutto -
Com’era il clima 1 milione di anni fa? La risposta è nel ghiaccio antartico
Prende ufficialmente il via in questi giorni in Antartide la prima campagna di carotaggio del progetto “Beyond Epica Oldest Ice” che…
Leggi tutto -
Scoperto in India un ghiacciaio himalayano che ha “cambiato direzione”
Ghiacciai che si ritirano, ghiacciai che scompaiono, che resistono, che aumentano velocità di scivolamento o che collassano. Sono tanti i…
Leggi tutto