Dieci cose di cui abbiamo parlato in dicembre che potresti esserti perso
I 50 personaggi della montagna 2024, le premiazioni e i racconti dei Piolets d’Or, gli E-skimo per skialper pigri, il ricordo dell’indimenticabile Rossana Podestà, le multe a chi pratica sci alpinismo risalendo le piste battute
Gente di montagna. I 50 personaggi top del 2024
Chi ha fatto parlare di sé nell’anno ormai agli sgoccioli: alpinisti, difensori dall’ambiente, personaggi della cultura e della comunicazione. 50 storie da leggere (o rileggere)
Cingoli elettrici sotto gli sci per skialper pigri. Ci mancavano solo gli E-Skimo
La ricerca tecnologica non si può arrestare. Ma siamo proprio sicuri che gli sci “a pellata assistita” faranno bene alla montagna e ai suoi frequentatori? Il video
Gran Sasso, la storia del rifugio Franchetti e di Luca Mazzoleni che lo gestisce dal 1988
Chi apre serra, il nuovo libro del gestore Luca Mazzoleni, racconta la storia del rifugio Franchetti, 2433 metri, il più alto del Gran Sasso. Un punto d’appoggio prezioso, in estate, ai piedi del Corno Grande e del Corno Piccolo.
Skialp sulle piste battute. Arrivano le prime multe della stagione
Sanzionato scialpinista dopo lo scontro, in pista, con uno sciatore a Plan de Corones. Ai sensi di legge si può salire sulle piste da sci solo per motivi di urgenza o su espressa autorizzazione del gestore degli impianti. Multe fino a 150 euro.
Campo Base dell’Everest, il masso della discordia. E dei vandali
Sulla grande e super fotografata pietra che accoglie alpinisti ed escursionisti ai piedi del Tetto del mondo è guerra di scritte. Un recente “ intervento” scatena altre polemiche
Con le ciaspole (o gli sci) verso i laghi dell’Alta Val Formazza
Si sale lungo le strade tracciate al tempo della costruzione delle dighe, quindi senza difficoltà tecniche. Lo storico rifugio Maria Luisa prezioso punto di appoggio in quota.
In ricordo di Rossana Podestà, che ci ha lasciato 11 anni fa
Donna di mare, conosciuta come attrice, è entrata nel mondo dei monti come la compagna di Walter Bonatti. Se n’è andata due anni dopo di lui, dopo avergli dedicato un documentario commovente.
Piolet d’Or 2024: Béguin, Gribi e Monard raccontano la loro impresa sulla Nord del Flat Top
Cronaca di un’ascensione visionaria, e una discesa avventurosa, lungo le pareti di una delle cime più remote dell’Himalaya indiano. Il tutto in rigoroso stile alpino.
A tu per tu con Filip Babicz: velocità, motivazioni e perfezione
Nel suo libro Oltre l’immaginabile. Storie di un alpinista alla ricerca della perfezione l’alpinista polacco, ormai valdostano d’adozione, racconta 13 delle sue straordinarie imprese. E attraverso quelle cronache spiega la sua filosofia e le sue motivazioni.
Piolets d’Or 2024: la condivisione come base per un nuovo alpinismo. Le foto della premiazione
Alla cerimonia di premiazione, grande commozione per le vedove di Hiraide e Nakajima, riflessioni sulla crucialità delle relazioni umane e un invito ad oltrepassare i singoli protagonismi, per un rapporto più autentico con la montagna.