In cordata
di Paolo Paci - Direttore di Meridiani Montagne
Idee, dialoghi e racconti dalle Terre Alte
-
L’overtourism? Non è mica per tutti
Viaggio agostano da Cortina alle Orobie, tra folla, frastuono e file interminabili anche per una salsiccia al rifugio. Ma poco…
Leggi tutto -
Giovanni Stoppani, padre della geologia italiana e ambientalista ante litteram, nato all’ombra del Resegone
L’abate al limite dell’eresia, studiò e descrisse le bellezze del “Bel Paese”. Nato a Lecco il 15 agosto 1824, fu…
Leggi tutto -
L’alpinismo è roba da visi pallidi?
Un’azienda di materiale tecnico da montagna lancia una pubblicità con un modello di colore e fioccano i commenti razzisti. Per…
Leggi tutto -
La montagna non è assassina. E neppure l’orso
Le cronache di questi giorni riportano graniti e plantigradi sul banco degli imputati. Ma ancora una volta l’accusato è colpevole…
Leggi tutto -
14 luglio, giorno di conquiste. E di riflessioni
La presa della Bastiglia (nel 1789 e la prima salita del Cervino (1865): la caduta delle due fortezze di pietra…
Leggi tutto -
Novità in libreria: K2 La montagna del mito
Tutto, ma proprio tutto sulla seconda montagna della Terra: il nuovo, imperdibile, libro di Stefano Ardito presentato da Paolo Paci,…
Leggi tutto -
Federer, Nadal, le Dolomiti, lo zaino
Una campagna pubblicitaria mostra i due fenomenali tennisti in cammino presso il Lagazuoi con zaini belli e impossibili. L’impatto emozionale…
Leggi tutto -
Elogio della torbiera, preziosissimo scrigno di biodiversità
Le torbiere coprono solo 3% della superficie terrestre, ma hanno la capacità di immagazzinare il doppio del carbonio rispetto alle…
Leggi tutto -
La sfida e gli insegnamenti delle alpiniste pakistane
La spedizione K2-70 riporta alla ribalta il tema della condizione femminile in Pakistan. Nel Paese riescono comunque a farsi largo…
Leggi tutto -
Dalle palafitte a Giò Ponti
Singolari analogie tra le abitazioni preistoriche e l’opera dell’architetto milanese in Val Martello: in entrambi i casi è il tempo…
Leggi tutto