Gege Agazzi
-
Medicina e benessere
In montagna dopo malattie neoplastiche: potrebbe ridurre il rischio di recidive
TRENTO — Tornare in montagna dopo un trapianto d’organo o dopo una malattia neoplastica: azzardato oppure addirittura terapeutico? Secondo alcuni,…
Leggi tutto -
Doping genetico e la variante dello scalatore: fantascienza o realtà?
BERGAMO – Atleti geneticamente modificati, che inseriscono nuovi tasselli al proprio Dna per migliorare le prestazioni sportive. Un procedimento di…
Leggi tutto -
Api, vespe e calabroni: cosa fare in caso di puntura?
BERGAMO — Il veleno dei calabroni e delle vespe causa il doppio di reazioni di tipo allergico rispetto a quella…
Leggi tutto -
Patologie cardiovascolari e montagna: infranto un tabù
BERGAMO — E’ tempo di estate e anche tempo di montagna. Molti sono i soggetti che si recano in svariate…
Leggi tutto -
Colpo di calore: si può morire?
BERGAMO — Le patologie del calore sono condizioni cliniche che si vengono a creare a seguito di un’eccessiva esposizione al…
Leggi tutto -
I climber e il pericolo della “Sindrome da imbrago”
BERGAMO — Un collasso che sopraggiunge dopo alcuni minuti di sospensione ad una corda. E può anche provocare la morte.…
Leggi tutto -
Crescere con l’arrampicata: un gioco sulla punta di mani e piedi
BERGAMO — Con l’arrivo della primavera e della bella stagione tutti gli sport all’aperto e di montagna incominciano ad essere…
Leggi tutto -
Chi fa sport produce radicali liberi: difendiamoci con l’alimentazione
Fare sport non produce solo effetti positivi. Il raggiungimento di una buona performance necessita di un consumo di ossigeno molto…
Leggi tutto -
Ferro: come assimilarlo? Consigli e suggerimenti di alimentazione
Come assimilare il ferro in maniera naturale? Dopo l’approfondimento sul ferro come antidoto per il mal di montagna, il nostro…
Leggi tutto -
Il ferro, un antidoto contro il mal di montagna
BERGAMO — Il ferro è un elemento importante nella dieta e non può essere tralasciato. E’ stato oggetto di numerosi…
Leggi tutto