Dispositivo Artva Ortovox Diract Voice
Dove lo abbiamo provato:
Gite scialpinistiche sulle Alpi Liguri e Marittime fra Valle Ellero e Val Varaita.
Durata della prova:
3 giornate.
Condizioni meteo:
Giornate soleggiate con un’uscita con vento forte e freddo. Temperature fra i -5° e +5°.
Condizioni tecniche:
Neve farinosa compatta a tratti ventata nei pressi delle creste.
Attività di utilizzo:
Scialpinismo, freeride, ciaspole.
Aspetti tecnici da evidenziare:
Dispositivo a 3 antenne. Navigazione vocale chiara. Ricerca multipla fino a 4 travolti. Batteria ricaricabile agli ioni di litio. Dimensioni (in mm): 79 x 120 x 23. Bluetooth. Impermeabile. Peso 210 gr. Funzione di marcatura. Larghezza del corridoio di ricerca: max. 50 m. Display: Grafico 34mm x 45mm. Visualizzazione in tempo reale a 360°. Supporto visivo e acustico nella ricerca di precisione. Commutatore automatico per valanga secondaria. Riflettore RECCO. Autotest permanente e modalità standby. App Ortovox per aggiornamento software. Garanzia 5 anni con registrazione.
Com’è andata la nostra prova:
È il primo dispositivo Artva al mondo con la funzionalità di assistenza vocale. Novità molto interessante che ci ha lasciato positivamente sorpresi. In effetti sembra di avere in mano un navigatore satellitare vero e proprio che ti guida dritto al punto con effetti grafici e audio ben chiari. Indossato con la pratica fettuccia rimane ben fissato sul corpo e lo spessore contenuto non provoca fastidio sui fianchi. Maneggiato anche con i guanti rimane ben saldo senza scivolare grazie ai supporti in gomma posizionati sui lati. Il design è minimale ed essenziale con dimensioni e peso ridotto ma con un’ottima visibilità e luminosità del display che si legge bene anche in condizioni di sole e forte contrasto con il bianco della neve sottostante. La batteria al litio si ricarica tramite cavo usb, l’abbiamo ricaricato anche in auto durante il viaggio come un normale cellulare. Dopo 3 uscite in giornata il livello della batteria è ancora totale. L’utilizzo è molto intuitivo e durante la ricerca una volta agganciato siamo rimasti impressionati dalla continuità del segnale che rimane molto stabile. La modalità audio permette infatti di spostarsi molto velocemente e, nonostante questo, il dispositivo non presenta tempi morti nell’elaborazione dei dati come mi è successo con altri dispositivi. L’assistenza vocale permette non solo di eliminare una parte di ansia da parte dell’utente ma anche di concentrarsi al 100% sul manto nevoso per cercare eventuali segnali visivi del sepolto in valanga: guanti, berretto sci ecc. Facile e veloce anche in fase di marcatura per passare da un sepolto ad un altro. Veloce e intuitive le operazioni di accensione e per passare da trasmissione a ricerca.
Suggerimenti:
Durante l’attività di scialpinismo e ciaspole è sempre obbligatorio avere con se artva, pala e sonda ma soprattutto è importante saperli usare quindi dedichiamo del tempo per imparare ad usarlo con prove pratiche sul campo quando possibile.
Chi ha recensito il prodotto:
Redazione Montagna.tv
- peso 210 gr
- disciplina specifica scialpinismo, freeride. ciaspole.
- batteria al litio con ricarica usb