Ambiente
-
Cannoni da neve: cosa sono e che impatto hanno sull’ambiente?
Quando la stagione è magra di precipitazioni sono i salvatori dell’inverno, di quell’inverno che nevica firmato. Gli impianti di innevamento…
Leggi tutto -
Inquinamento senza confini: nanoplastiche rilevate in Antartide e Groenlandia
Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli studi rivolti al rilevamento in ambienti estremi di inquinanti plastici, nello specifico delle…
Leggi tutto -
Scoperta nel Mare di Weddell una colonia di pesci ghiaccio grande quanto l’isola di Malta
Avete mai sentito parlare dei pesci ghiaccio? Un nome che sembra balzare fuori da un film fantascientifico ma che in…
Leggi tutto -
Coprire i ghiacciai per salvarli? Per gli esperti è solo “greenwashing”
Nel tentativo di rallentare la fusione e il ritiro dei ghiacciai, stanno diffondendosi sulle Alpi progetti di copertura dei ghiacciai…
Leggi tutto -
Anche le orchidee salgono in quota sulle Alpi, e non è una buona notizia!
Il cambiamento climatico sta alterando i paesaggi montani, e negare tale evidenza richiede sempre più coraggio. Una nuova prova di…
Leggi tutto -
Fulmini nell’Artico: un fenomeno raro in allarmante aumento
Fino a quale latitudine è possibile il verificarsi di fulmini? Una domanda non facile per noi poco esperti del settore,…
Leggi tutto -
L’Himalaya “respira”, rilasciando anidride carbonica nell’aria
Uno studio di recente pubblicazione su Communications Earth & Environment, rivista del gruppo editoriale Nature, descrive un fenomeno che potremmo…
Leggi tutto -
Problema lupi, in Scandinavia si punta sugli abbattimenti. Un esempio da seguire?
Dopo gli orsi, il Trentino si ritrova ad affrontare il problema dei lupi, annunciavamo nei giorni scorsi. E la situazione…
Leggi tutto -
Scoperto sul “ghiacciaio” del Calderone un minuscolo abitante da proteggere
Il “ghiacciaio” del Calderone, nel massiccio del Gran Sasso, è riconosciuto dagli esperti come un sensibile indicatore dei cambiamenti climatici.…
Leggi tutto -
Quanto è cambiato la Mer de Glace in un secolo?
Metri di arretramento, metri cubi di ghiaccio persi. Ogni qualvolta si parli di evoluzione dei ghiacciai, ci troviamo di fronte…
Leggi tutto -
Il Cervino oscilla di continuo, come un enorme albero nel vento
Dice un detto “Le montagne stan ferme e gli uomini camminano”. Ne siamo proprio sicuri? Uno studio internazionale di recente…
Leggi tutto -
Sulle montagne della California vive una quercia di 13.000 anni
Che gli alberi siano in grado di vivere molto più a lungo di un essere umano, anche di molteplici generazioni…
Leggi tutto -
I ghiacciai d’Himalaya si sciolgono sempre più velocemente
Nel corso della storia del nostro Pianeta si sono succedute fasi di espansioni dei ghiacci (ere glaciali) e fasi di…
Leggi tutto -
La seconda vita di Capanna Margherita
La riqualificazione energetica della Capanna Regina Margherita: è questo l’obbiettivo del programma di ricerca ideato dal CAI e dal PoliMi…
Leggi tutto