Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Nord del Gasherbrum I, in viaggio tra i ricordi verso la porta del Karakorum
“Stefy! Andiamo al Gasherbrum, dalla Cina”. La macchina del tempo mi riportava indietro di 27 anni. Pechino, Urumchi, Kashgar, Taklamakan,…
Leggi tutto -
La parete lucente di Kurtyka e Schauer
Estate 1985, Pakistan. Alle pendici del Gasherbrum IV si presenta una spedizione leggera costituita dall’austriaco Robert Schauer e dal polacco…
Leggi tutto -
“Pell e Oss”: Bonatti e Oggioni, primavera in Grigna
A metà aprile del 1949 sono in trenta in Grigna. Vengono da Monza e dintorni e fanno parte del gruppo…
Leggi tutto -
Dalla malattia sul Kangchenjunga all’isolamento di oggi, la paura e le riflessioni di Nives Meroi
Un giorno di primavera di undici anni fa, un alpinista si sente male sui pendii del Kangchenjunga. Si chiama Romano…
Leggi tutto -
Dal sesto grado al totalitarismo, l’alpinismo cambia forma
Con la fine della prima guerra mondiale si assiste a un nuovo ritorno tra le montagne, i più attivi in…
Leggi tutto -
Fuga sul Kenya, la libertà secondo Felice Benuzzi e compagni
C’è una storia di libertà e di avventura, che vale la pena rileggere in questi giorni di immobilità forzata. Risale…
Leggi tutto -
Nuovo mattino, l’alba di una montagna diversa
È stato il Sessantotto della montagna, ed è apparso quasi da nulla prendendo rapidamente piede. In realtà si è evoluto…
Leggi tutto -
La favola di papà Angelo e mamma Agostina – Dino, il custode dei passi di Walter Bonatti
“Il papà Angelo, durante il servizio militare, nella guerra 15/18, conobbe un ufficiale austriaco che era prigioniero a Verona” ci…
Leggi tutto -
Aprile 1950, la grande esplorazione dei francesi tra Dhaulagiri e Annapurna
La storia dell’alpinismo himalayano, come molti sanno, cambia il 3 giugno del 1950. Alle due del pomeriggio di quel giorno,…
Leggi tutto -
“Il Duca degli Abruzzi” – Roberto Mantovani racconta il K2
Non passa il primo decennio dall’inizio del 1900, che il K2 attrae alle sue pendici l’esploratore per eccellenza, il Duca…
Leggi tutto -
L’alpinismo come ricerca della difficoltà
Mentre sul Cervino si stava scrivendo l’ultima importante pagina di un tipo di alpinismo votato alla conquista delle montagne e…
Leggi tutto -
Yosemite e il dirty bagging: la nascita della leggenda
C’è stato un tempo in cui la Yosemite Valley è stata un brulicare di arrampicatori appassionati. Succede ancora oggi, direte…
Leggi tutto -
Carlo Mauri, l’uomo del GIV che fece conoscere al mondo il metodo Ilizarov
Nel 2018 la prima salita al Gasherbrum IV, uno dei suoi protagonisti principali fu Carlo Mauri, l’uomo del GIV che fece…
Leggi tutto -
La “conquista” delle Alpi
Facevano paura le Alpi, prima. Incutevano timore e nessuno, o quasi, si sarebbe mai avventurato oltre il necessario. Alle quote…
Leggi tutto