Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
K2 1954, i giorni di Walter Bonatti
Il giovane (24 anni) e fortissimo alpinista lombardo lavora in silenzio sullo Sperone Abruzzi, sogna di tentare la vetta, bivacca…
Leggi tutto -
3 luglio 1953: Hermann Buhl conquista, da solo e senza ossigeno, il Nanga Parbat
Fu il terzo 8000 ad essere salito dall'uomo. Quella compiuta dall’alpinista austriaco fu un’impresa straordinaria e per quei tempi impensabile.
Leggi tutto -
Nanga Parbat. La conquista e la tragedia di 54 anni fa nelle parole di Reinhold Messner
Reinhold e Gunther raggiunsero la vetta scalando per primi il versante del Rupal il 27 giugno 1970. La discesa obbligata…
Leggi tutto -
Wanda Rutkiewicz, una donna sul K2. La prima.
Il 23 giugno 1986 la formidabile alpinista polacca raggiungeva la vetta del K2. Nessun’altra prima di lei. Il ricordo di…
Leggi tutto -
Annapurna, 3 giugno 1950. La conquista a carissimo prezzo del primo Ottomila
Il team francese puntava in origine al Dhaulagiri, ma una volta sul posto cambiò obiettivo. Maurice Herzog e Louis Lachenal…
Leggi tutto -
Tiziano Cantalamessa, il ricordo di un protagonista del Gran Sasso
Ci lasciava 25 anni fa colui che per molti anni fu considerato il “padrone” del Paretone. Al suo attivo numerose…
Leggi tutto -
L’8 maggio 1978 Reinhold Messner e Peter Habeler in vetta all’Everest senza ossigeno
Quel giorno di 46 anni fa accadde ciò che era ritenuto impossibile. E per il mondo sopra gli Ottomila metri…
Leggi tutto -
1913: la spedizione sconosciuta di De Filippi tra Karakorum e Asia Centrale
Il 22 agosto del 1913 iniziò il viaggio a fini scientifici del medico torinese, poi interrotto dallo scoppio della Grande…
Leggi tutto -
12 agosto 1863, una cordata italiana finalmente in cima al Monviso
Per i locali è il “Viso”, montagna piramidale che chiude l’orizzonte stagliandosi alta e inconfondibile nel cielo. La sua imponenza…
Leggi tutto -
1933, la Nord della Grande e lo Spigolo Giallo, i capolavori di Emilio Comici sulle Tre Cime
Di tutte le vie tracciate sulla parete, quella di Comici resta la più “libera” e la più logica. Fu compiuta…
Leggi tutto