Storia dell’alpinismo
Scopri le ultime notizie su Storia dell'alpinismo : leggi i nostri articoli ed approfondimenti in tempo reale su Montagna.tv
-
Ricordando Renato Casarotto
Non ha bisogno di introduzioni la figura di Renato Casarotto. Dov’è passato ha lasciato traccia indelebile di sé. Lo stesso…
Leggi tutto -
14 luglio 1865, vittoria e tragedia sul Cervino
Due litografie, realizzate da un artista famoso dopo gli eventi del 14 luglio 1865, fanno entrare l’alpinismo e il Cervino…
Leggi tutto -
Benjamin Fosson, a 90 anni sul Castore
È una storia di guide. Una di quelle poco conosciute che rimangono celate negli archivi del gruppo, tramandate quasi come…
Leggi tutto -
Bonatti e Oggioni sul Pilastro Rosso di Brouillard
“Non avrei mai intrapreso la scalata del Pilastro Rosso sapendo che mi avrebbe riservato un accoglienza quasi tragica; però neppure…
Leggi tutto -
Nanga Parbat, la prima storica salita
Quando nel 1953 il dottor Karl Maria Herrligkoffer raggiunse, con la spedizione da lui organizzata, la parete Rakhiot del Nanga…
Leggi tutto -
Nanga Parbat 1970-2020. Reinhold Messner racconta l’avventura e la tragedia di mezzo secolo fa
Il più noto alpinista himalayano di tutti i tempi nasce alla fine di giugno del 1970 sul Nanga Parbat, in…
Leggi tutto -
Giugno 1940, l’attacco di Mussolini alla Francia sulle Alpi
Sulle Alpi, tra il Monte Bianco e Ventimiglia, il cannone inizia a tuonare il 21 giugno 1940. Alle prime luci…
Leggi tutto -
Quell’immagine di Mao sull’Everest. La vittoria cinese del 1960
Per l’Everest il 2020 è un anno speciale. Nei giorni scorsi, solo una spedizione cinese ha potuto toccare la cima.…
Leggi tutto -
Cassin e la sud del Lhotse
È il 1973. Dopo il K2, il Gasherbrum IV e l’Antartide in Italia non sono più state organizzate spedizioni extraeuropee.…
Leggi tutto -
Broad Peak, prima salita. Una grande dimostrazione d’amicizia
4 alpinisti, un ufficiale di collegamento e 68 portatori. Questi i numeri della spedizione che il 18 aprile 1957 lasciò…
Leggi tutto