Montagna.TV

Facile salita ai laghetti di Grom e al Passo di Valle Andrina. Con vista sull’Adamello

I due piccoli specchi d’acqua sono meta di una camminata poco faticosa in un ambiente selvaggio. Poi si prosegue verso un grandioso punto panoramico.

Il Passo del Mortirolo (1852 m) nelle Alpi Retiche lombarde, mette in comunicazione la Val Camonica bresciana con la Valtellina in provincia di Sondrio. Il toponimo della Valle del Mortirolo che si sviluppa intorno al passo sembra derivare da mortariol o mortaro, ovvero conca acquitrinosa, e infatti ruscelli, laghetti e zone umide abbondano nella zona. Poco conosciuti sono i laghetti di Grom, il cui nome sembra aver origine dal termine bergamasco “groeumm”, che si appoggia al latino “grumus”, dal significato di “cumulo”, “monticello” o “altura”.

L’itinerario

Partenza e arrivo: Incudine (BS), loc. Malga Salina (2092 m)
Dislivello: + 546 m
Durata: 4.30 ore a/r
Difficoltà: E

Da Malga Salina si comincia a salire decisamente in direzione Cime di Grom. Ci si inerpica così nella remota Valle Andrina seguendo uno stradello montano che si abbandona seguendo la piccola indicazione “Grom” che permette di attraversare ampi pascoli con visuale alle spalle sul Monte Pagano (2346 m) e di fronte sulle vette Cime di Grom (2770 m) e di Dossoni (2853 m). Un lungo e scosceso traverso porta al primo Lago di Grom (2340 m) alle pendici del Monte Seroti. Il limpido specchio d’acqua è spesso frequentato da stambecchi e sorvolato dall’aquila reale il cui volo maestoso si può osservare con un po’ di fortuna. La traccia prosegue inoltrandosi nella Valle Andrina, seguendo in parte il torrente omonimo fino ad un’ampia conca dove si trova il secondo laghetto, il Lago di Grom Superiore (2415 m), non visibile dal sentiero perché racchiuso da rocce e massi che bisogna scavalcare per ammirare lo specchio d’acqua con sullo sfondo le vette del Corno di Mezzodì (2961 m), dell’Adamello (3539 m), del Corno Baitone (3331 m) e dei Corni di Val Rabbia (3240 m).
Il sentiero prosegue quindi più ripido verso il Passo di Valle Andrina, un sottile avvallamento della cresta nord-ovest del Monte Seroti, che costituisce lo spartiacque tra la Valle Andrina e la sottostante Conca dei Laghi Seroti nella Val Bighera. Qui si trovano i cartelli del confine del Parco Nazionale dello Stelvio e si apre un ampio panorama che spazia dalle vette del Gruppo Pietra Rossa a quelle delle Alpi dell’Adamello-Presanella.
I più preparati possono seguire la cresta fino alla vetta del Monte Seroti, facendo attenzione al percorso piuttosto sconnesso e a prova di vertigini.

Da vedere

Sul Monte Pagano si può seguire Il Sentiero delle Trincee del Mortirolo, un percorso storico e naturalistico della Val Camonica caratterizzato da resti di trincee e strutture difensive della Prima Guerra Mondiale. L’escursione si svolge in un ambiente alpino suggestivo, con possibilità di incontrare fauna selvatica. L’area non fu mai coinvolta in eventi di guerra ma assunse grande importanza per la posizione panoramica che permetteva il controllo di un ampio settore bellico.

Come arrivare

Il Passo del Mortirolo si può raggiungere in auto sia dal versante Camuno (SS 42 del Tonale, deviazione per Monno) sia da quello valtellinese (deviando dalla SS 38 all’altezza di Mazzo di Valtellina). Dal Passo del Mortirolo si seguono poi le indicazioni per le località Pianaccio-Malga Salina.

Altri itinerari in Lombardia che potrebbero interessarti

Tre itinerari nelle Orobie lontano dalla folla
Impegnativa ma emozionante salita al Rifugio Tagliaferri, nelle Orobie bergamasche
Itinerario di due giorni al Rifugio Garibaldi, nel Parco dell’Adamello
Dal Lago Aviolo a Malga Stain, dove la Val Camonica dà spettacolo
Sulla vetta del Torrione Porro al cospetto del Monte Disgrazia
Sui sentieri della Val Fontana dove militi e contrabbandieri giocavano a guardie e ladri
Escursione al Rifugio Omio, nella magia della Val Masino in Valtellina
Itinerario di due giorni al Rifugio Marinelli Bombardieri
Una camminata in Val Rezzalo nel Parco dello Stelvio
Da Chiareggio al Maloja, l’ultima traccia di Ettore Castiglioni
In Valtellina sulla Via dei Terrazzamenti
Lo spettacolo dell’Alpe Prabello
Madesimo, tre itinerari per scoprire le montagne di Carducci
La magia dei Laghetti di Ponteranica, nelle Orobie Bergamasche
Ripida salita al Rifugio Albani, al cospetto della parete Nord della Presolana
Escursione ai laghi di Cardeto, nelle Orobie bergamasche

Exit mobile version