In questi lunghi anni insieme su Montagna.tv abbiamo raccontato di grandi spedizioni su montagne maestose, avventure su pareti estreme, esplorazioni negli angoli più remoti del Pianeta. Abbiamo fatto il tifo per i nostri campioni nelle competizioni, ci siamo appassionati di storie di uomini che hanno percorso le terre alte a piedi, in bicicletta, da soli, in compagnia, per scoprire il mondo o per ritrovare se stessi.
Poi, all’improvviso lo scorso marzo tutto si è fermato. E ci siamo ritrovati lontani dalle montagne, impossibilitati a viverle come eravamo abituati, ma anche a raccontarle come avevamo fatto fino a pochi giorni prima.
E gli articoli più letti su Montagna.tv nel 2020 rispecchiano questo cambiamento. La cronaca alpinistica necessariamente interrotta ha lasciato il posto alla storia delle grandi imprese del passato e ai volti dei protagonisti, tra tutti Walter Bonatti, che quest’anno avrebbe compiuto 90 anni; un anniversario festeggiato con quattro speciali dedicati al Re delle Alpi. Abbiamo poi saziato la nostra voglia di outdoor attraverso film e fotografie. Abbiamo trascorso il nostro tempo, quando costretti a casa, allenandoci per tenerci pronti a ripartire e riflettendo sulla nuova realtà che era il nostro presente e sarebbe stato il nostro futuro.
Augurandoci un 2021 ancora insieme e in montagna, scopriamo e rileggiamo i 10 articoli più letti nel 2020.
- I festival si fermano, ecco una lista di 100 film disponibili online
- Fase 2: dal 4 maggio sentieri e montagne ancora chiusi, che errore professor Conte!
- Arrampicata, come allenarsi a casa. I consigli di Federica Mingolla
- Mauro Corona: “Questa è una grande lezione poi, tornerà l’uomo di prima”
- Le spettacolari immagini della Superluna su Alpi e Appennini
- 20 agosto 1980, la solitudine assoluta di Reinhold Messner
- Walter Bonatti e la tragedia del Pilone Centrale del Freney
- Prima discesa con gli sci del K2, online il film dell’impresa impossibile di Bargiel
- Simone Moro