Michele Comi
-
News
Il confine sottile tra armonia ed oltraggio
Fretta, competizione, brutti interventi edilizi, speculazioni. Sono questi (e altri ancora) gli elementi che disturbano l’armonia della montagna. Che sarebbe…
Leggi tutto -
Ambiente
Neve, clima e la memoria del criceto
Sono trascorsi appena dodici mesi da quando il governatore dell’Alto Adige firmava l’ordinanza di stop alla neve artificiale. Oggi, invece,…
Leggi tutto -
News
Whiteout, viaggio nel buio bianco guidati da Fosco Maraini
Ammirare le forme delle nuvole da lontano sulle tracce del grande antropologo e scrittore, poi immergersi al loro interno per…
Leggi tutto -
News
Benedetta sia l’Intuizione. Ma come evitare gli errori?
Seconda parte della riflessione sull’importanza dell’intuizione per evitare pericoli e per trovare la giusta via. Michele Comi riflette su come…
Leggi tutto -
News
Benedetta sia l’intuizione
Fondamentale per prendere decisioni e per sopravvivere in terreno d’avventura, sottolinea Michele Comi. Eppure spesso all’intuizione vengono preferite le analisi…
Leggi tutto -
Arrampicata
-
News
In viaggio con gli sci sulle Alpi Retiche (o altrove)
Inizia in questi giorni la stagione delle settimane bianche, con decine di migliaia di sciatori, più o meno capaci, che…
Leggi tutto -
News
Riordinare le priorità in montagna
La conoscenza di sé stessi e dell’ambiente in cui ci si muove vengono prima materiali e tecniche. L’invito della guida…
Leggi tutto -
Gente di montagna
“The Heart of a Continent”: Sir Francis Younghusband nel 1887 è il primo occidentale a vedere da vicino il K2. Così lo presenta al mondo intero
L’ufficiale inglese è passato alla storia come promotore delle prime spedizioni all’Everest. Ma molti anni prima aveva ammirato il K2…
Leggi tutto -
News
Come si può pensare al turismo alpino senza tenere in considerazione i limiti?
I fenomeni atmosferici più estremi del passato stanno diventano, giorno dopo giorno, una nuova normalità. E’ l’evidenza, inoppugnabile, del cambiamento…
Leggi tutto -
News
Cosa significa essere scivolatori?
“…lo sci è una gran forma di pazzia che nell’Ottocento sarebbe riuscita incomprensibile.” Così scriveva Dino Buzzati, in un suo…
Leggi tutto -
News
Quanto acquistiamo cose superflue e che non ci servono in montagna?
A volte è difficile resistere ai richiami delle vetrine. Ma più spesso vogliamo soltanto auto gratificarci, o sentirci più bravi…
Leggi tutto -
News
Scialpinismo, l’importanza di pensare con i piedi
Familiarità, eccesso di determinazione, consenso sociale, effetto gregge, competitività, euforia, abitudine all’apprendimento senza cogliere i segnali d’errore e tanti altri…
Leggi tutto -
News
E ancora neve
Finalmente è arrivata e speriamo che ne cada ancora tanta. Proviamo a reiventarci “esploratori della neve”
Leggi tutto