Michele Comi
-
Trekking
Catenelle o percezione? In montagna la sola attrezzatura corretta può anche non bastare
Con l’arrivo delle prime gelate e nevicate in quota ritornano le raccomandazioni all’impiego della migliore attrezzatura per proteggersi. Tutto giusto,…
Leggi tutto -
News
Ma quanto è bello scalare in autunno?
Il piacere di una salita dipende anche dal momento, dalla stagione e dalla sua luce. Queste sono le settimane perfette
Leggi tutto -
News
Geologia per boulderisti, il libro che manca. E che servirebbe
Nel 1986 Silvia Metzeltin Buscaini pubblicava l’ormai introvabile volume Geologia per alpinisti. Oggi sarebbe bello leggere un analogo libro dedicato…
Leggi tutto -
Con i calli sulle mani
Secondo la tradizione i lavori manuali erano roba da “poveri”, mentre i “ricchi” avevano le mani ben curate. Oggi molti lavori…
Leggi tutto -
News
A volte meno sarebbe meglio. Il valore, anche economico, della semplicità
Una volta i rifugi venivano riforniti da cavalli e muli, aiutati da portatori umani. Oggi gli elicotteri portano su perfino…
Leggi tutto -
Guide
Mettersi in ascolto in montagna
La tecnica serve a proteggerci dai pericoli. Mettersi in ascolto delle sensazioni che emergono dall’incontro con la parete significa essere…
Leggi tutto -
News
La massificazione (o mortificazione) del turismo in quota. Si può fare in un modo diverso?
Sulle Alpi e sull’Appennino, come altrove, i visitatori si concentrano in pochi luoghi famosi, con un impatto fortissimo. Il fenomeno…
Leggi tutto -
Arrampicata
Protezioni in parete: sì, no, forse.
Dopo la tragedia della Val di Mello si è riacceso il dibattito sull’opportunità, o meno, di proteggere le vie almeno…
Leggi tutto -
Ambiente
Già dimenticata la frana dello Scersen. Eppure il messaggio era clamoroso
Il ritiro dei ghiacciai è visibile a occhi nudo al contrario delle modificazioni del permafrost. Ma la montagna manda comunque…
Leggi tutto -
News
Torniamo a giocare. Elogio del gioco libero in montagna
Spesso, durante un’escursione con i ragazzi, i genitori non sanno come comportarsi. Basta lasciarli giocare, può essere la soluzione migliore.
Leggi tutto -
Alpinismo
A volte le intemperie rendono più intenso il gusto della nostra escursione
La parola “maltempo” ha un significato fin troppo chiaro. Eppure le nuvole, la pioggia, perfino un po’ di nevischio sono…
Leggi tutto -
News
Bambini in montagna: lasciamoli esplorare e giocare
“A che serve vestirli come un crociato, con imbrago e kit da ferrata?” “Accogliamo il loro ritmo, la curiosità per…
Leggi tutto -
News
In montagna gli atti umani insicuri si manifestano ogni giorno
Come possiamo evitare gli errori in montagna? Come possiamo trovare soluzioni innovative e corrette ai problemi e ai pericoli in…
Leggi tutto -
News
Messaggi sulla pietra, i misteri delle coppelle
Quante volte osserviamo piccole concavità nelle rocce accanto al sentiero? A cosa servivano? Nessuno può dirlo con certezza e questo…
Leggi tutto