Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
I fondamenti dell’alpinismo moderno
Benché il Monte Bianco sia stato fatto oggetto di attenzioni scientifiche, con conseguenti salite, da parte della cosiddetta "Scuola di…
Leggi tutto -
Cassin e la Sud del Mount McKinley (3)
Sono le 23 del 19 luglio 1961. Cassin e la spedizione di giovani talenti dell’alpinismo italiano sono in vetta ai…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (3)
Sono a 3.700 metri di quota, 500 sotto la vetta. Stretti nei sacchi da bivacco, i tre lecchesi stanno per…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (2)
Nella scorsa puntata abbiamo lasciato i tre lecchesi al primo bivacco. Dopo una prima estenuante giornata il livello raggiunto è soddisfacente.…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1)
Il 1938 è l’anno che viene ricordato per due imprese alpinistiche eccezionali. La prima, la conquista della nord dell’Eiger, che…
Leggi tutto -
La conquista della nord dell’Eiger (4)
La nuova giornata che si apre sulla nord potrebbe essere quella decisiva. Le difficoltà fino alla vetta sono ignote, certo.…
Leggi tutto -
La conquista della nord dell’Eiger (3)
Un’altra notte è trascorsa sulla nord. Tranquilla, seppure scomoda. Harrer ricorda di aver sognato quella notte, ma anche di essersi…
Leggi tutto -
La conquista della nord dell’Eiger (2)
Avevamo lasciato i due alpinisti al gelo di una notte a 3000 metri. Ma come dopo ogni notte, prima o…
Leggi tutto -
Pizzo Badile, parete nord-est (2)
Avevamo lasciato i 5 scalatori al secondo bivacco con i comaschi Molteni e Valsecchi in crisi preoccupante. La seconda puntata…
Leggi tutto -
Cerro Torre, spedizione con giallo
Sei ottobre 2005 – Ancora lui. Ancora una volta il Cerro Torre, gigante patagonico di 3.128 metri, diviene il simbolo…
Leggi tutto