Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
La conquista degli ottomila
A qualche anno dalla conclusione della seconda guerra mondiale, si risveglia lo spirito esplorativo e riprendono le scalate sulle montagne…
Leggi tutto -
Dopoguerra: le “direttissime” e il grande alpinismo francese
Il Dopoguerra é caratterizzato da due importanti novità tecniche, che solo apparentemente rappresentarono un progresso dal punto di vista dell’arrampicata:…
Leggi tutto -
L’alpinismo tra le due guerre (1930-1940)
Anni di polemiche tra “occidentalisti” e “dolomitisti”. Anni di grandi imprese, che chiudono e risolvono gli ultimi, grandi problemi delle…
Leggi tutto -
I gloriosi anni Trenta (1929-1937)
Gli anni ‘30 furono gli anni migliori dell’alpinismo italiano e videro concentrati in pochi anni un numero impressionante di salite…
Leggi tutto -
Nascono i “gradi” per codificare le difficoltà (1918-1929)
Abbiamo visto, nella scorsa puntata, l’evoluzione tecnica e dei materiali che ha portato gli alpinisti del primo Novecento alla ricerca…
Leggi tutto -
La ricerca della difficoltà (1900-1918)
L’affermarsi di alcune grandi personalità alpinistiche ed alcuni progressi tecnici quali il chiodo (Fiechtl), il moschettone (Herzog), la corda doppia,…
Leggi tutto -
Gli anni dell’attrazione fatale per le grandi pareti (1870-1900)
Pur andando sempre alla ricerca della via più facile e non disdegnando lunghi traversi e deviazioni, l’attenzione dei migliori alpinisti…
Leggi tutto -
La conquista delle grandi cime delle Alpi (1786-1870)
La grande epoca dell’esplorazione sulle Alpi e dell’apertura delle "vie normali". Che va dalla salita del Monte Bianco alla salita…
Leggi tutto -
I fondamenti dell’alpinismo moderno
Benché il Monte Bianco sia stato fatto oggetto di attenzioni scientifiche, con conseguenti salite, da parte della cosiddetta "Scuola di…
Leggi tutto -
Cassin e la Sud del Mount McKinley (3)
Sono le 23 del 19 luglio 1961. Cassin e la spedizione di giovani talenti dell’alpinismo italiano sono in vetta ai…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (3)
Sono a 3.700 metri di quota, 500 sotto la vetta. Stretti nei sacchi da bivacco, i tre lecchesi stanno per…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (2)
Nella scorsa puntata abbiamo lasciato i tre lecchesi al primo bivacco. Dopo una prima estenuante giornata il livello raggiunto è soddisfacente.…
Leggi tutto -
Sperone Walker alle Grandes Jorasses (1)
Il 1938 è l’anno che viene ricordato per due imprese alpinistiche eccezionali. La prima, la conquista della nord dell’Eiger, che…
Leggi tutto -
La conquista della nord dell’Eiger (4)
La nuova giornata che si apre sulla nord potrebbe essere quella decisiva. Le difficoltà fino alla vetta sono ignote, certo.…
Leggi tutto