Gente di montagna
- 
	
			Steve Swenson, il re del KarakorumInsignito due volte del Piolet d’Or, l’alpinista statunitense ha effettuato oltre 15 spedizioni nella regione del Pakistan. Con risultati straordinari Leggi tutto
- 
	
			Marc-Andrè Leclerc, un’avventura meravigliosa durata troppo pocoIl 10 ottobre 1992 nasceva lo scalatore canadese di cui si ricordano soprattutto le clamorose salite in solitaria sul Cerro… Leggi tutto
- 
	
			Federico Tosti, guida alpina e poeta “de Roma”Nato nell’Urbe nel 1898 da una famiglia di Accumoli, scomparso a 103 anni nel 2001, passa alla storia come la… Leggi tutto
- 
	
			A tu per tu con Carlos Soria: “sono felice, ma quanta stanchezza!”Due settimane dopo la storica ascensione del Manaslu a 86 anni, abbiamo parlato con l’alpinista spagnolo. Gioia per la salita… Leggi tutto
- 
	
			Benoît Chamoux, un corridore sugli OttomilaIl 19 febbraio 1961 nasceva il fuoriclasse savoiardo. Fu tra i primi a vedere nella velocità un elemento chiave per… Leggi tutto
- 
	
			Heinz Mariacher, dalla Marmolada all’arrampicata sportivaIl 4 ottobre 1955 nasceva uno dei protagonisti dell’arrampicata negli anni 70 e 80 e autore di notevolissime salite in… Leggi tutto
- 
	
			Ueli Steck, la formidabile Swiss MachineIl 4 ottobre 1976 nasceva il grande scalatore svizzero famoso per la sua forza e le salite in velocità e… Leggi tutto
- 
	
			Cesare Maestri, il “Ragno delle Dolomiti”Il 2 ottobre 1929 nasceva il grande arrampicatore trentino. Ripercorriamo la sua carriera, dalle grandi aperture e dalle ripetizioni in… Leggi tutto
- 
	
			A tu per tu con Hanspeter Eisendle: “fra le montagne cerco la pace”La guida alpina altoatesina del team Salewa, si racconta: dai primi vagabondaggi fra le vette di casa alla scelta di… Leggi tutto
- 
	
			Indimenticabile René DesmaisonIl 28 settembre 2007 ci lasciava lo straordinario scalatore francese. Il suo libro “La montagna a mani nude” fu un… Leggi tutto
- 
	
			Achille Compagnoni, per primo sul K2Il 26 settembre 1914 nasceva lo scalatore valtellinese che con Lino Lacedelli conquistò la seconda montagna della Terra. Seguirono anni… Leggi tutto
- 
	
			Georges Livanos, “Il Greco”Il 25 settembre 1923 nasceva il forte scalatore francese che aprì oltre 500 vie nelle Calanques. Ma fu sulle Dolomiti,… Leggi tutto
- 
	
			Hermann Buhl, il conquistatore del Nanga ParbatIl 21 settembre 1924 nasceva l’alpinista austriaco, considerato un pioniere dello stile alpino in Himalaya. Nel 1953 fu il primo… Leggi tutto
- 
	
			Lionel Terray, il “conquistatore dell’inutile”Il 25 luglio 1921 nasceva l’indimenticabile scalatore di Grenoble. Per primo sul Makalu e sul Fitz Roy, è stato protagonista… Leggi tutto
 
                
            
                            