Itinerari

Con le ciaspole o con gli sci in Val Fredda, nel Parco dell’Adamello

Bella e panoramica escursione sulle montagne del Bresciano alla scoperta della riserva Orientata Alto Cadino-Val Fredda in veste invernale

Il Parco dell’Adamello tutela uno dei gruppi montuosi più spettacolari delle Alpi Retiche. Istituito con Legge Regionale lombarda nel 1983, al suo interno presenta ulteriori forme di tutela grazie all’approvazione di alcune Riserve come quella orientata Alto Cadino-Val Fredda, realizzate per proteggere siti di particolare rilevanza ambientale. Questa valle è importantissima sia da un punto di vista ecologico-botanico sia da quello geomorfologico e mineralogico, ed è proprio in questo gioiello naturalistico che si muove la nostra ciaspolata alla scoperta di una delle aree più selvagge del Parco.

In inverno la Val Fredda dà una precisa idea del perché del toponimo, una bianca coltre di neve e ghiaccio la ricopre interamente nascondendo spesso i pochi manufatti, testimonianza di una  discontinua presenza umana solo durante i mesi estivi. La valle è nota per i suoi aspetti floristici, ma naturalmente d’inverno possiamo solo apprezzare la presenza di radi larici spogli che sfidano freddo, venti, isolamento e il ghiaccio di galaverna e calabrosa, aspettando fiduciosi la mitezza della primavera. La dotazione per l’autosoccorso – ARTVA, pala e sonda – è obbligatoria.

L’itinerario

Partenza: Breno (BS), loc. Bazena

Tempo necessario: 3.30 ore (a/r)

Dislivello: + 538 m

Difficoltà: EE, prestare sempre grande attenzione alla stabilità della neve sui pendii del Monte Cadino

Dal Rifugio Bazena Tassara, a quota 1804 m, il percorso inizia subito in salita in direzione Malga di Val Fredda seguendo le tracce degli sci alpinisti o degli altri ciaspolatori. Raggiunto il limitare del lariceto ci si affaccia sulla Conca di Bazena e la Valle di Crocedomini. Una deviazione prima a sinistra e poi a destra, evitando così il sentiero per il Casinetto del Pastore, porta nel fitto del bosco circondati da larici coperti di spettacolare galaverna. Lasciati alle spalle gli ultimi alberi si è in vista della malga di cui, in caso di forte innevamento, si vede quasi solo il tetto. Sono trascorsi 50 minuti dalla partenza. Uno stop per riprendere fiato nel cuore della Val Fredda, il cui toponimo, circondati da neve e ghiaccio, si comprende perfettamente.

Si prosegue verso le pendici del Monte Cadino, raggiungendo la sella che lo divide dal Monte Mattoni da cui si possono ammirare le maestosità della Valle di Cadino e del Cornone di Blumone. Ora si affronta l’ultimo tratto verso il passo, facendo molta attenzione alle condizioni dell’innevamento e alle scariche provenienti dal Monte Cadino: meglio rinunciare se non ci sono tutte le condizioni di sicurezza e rientrare sui propri passi. L’ultima parte del percorso può essere ghiacciata e quindi è opportuno indossare i ramponi se necessario. Un ultimo sforzo e si raggiunge la sella del Passo di Val Fredda, un cartello indica la quota 2321 m anche se su alcune carte l’indicazione è di 2338 m. La visuale sul Cornone di Blumone è spettacolare. Il rientro è sulla stessa traccia con la possibilità di effettuare tagli seguendo con saggezza gli accumuli di neve.

Come arrivare

Da Breno (BS), in Valle Camonica, si segue la SP 345 fino al parcheggio di Bazena. In caso di forti nevicate la strada potrebbe essere chiusa per qualche tempo, quindi meglio informarsi prima di mettersi in viaggio.

Altri itinerari in Lombardia che potrebbero interessarti

Tutta la magia del Lago del Barbellino, nelle Orobie bergamasche
Con le ciaspole nella Val Grande di Vezza, nel Parco dello Stelvio
Con gli sci o le ciaspole al cospetto del Pizzo Arera, nelle Orobie Bergamasche
Dalla foresta incantata alla Via Mala: due belle escursioni in Val di Scalve
Facile camminata nelle Orobie bergamasche fino alla terrazza panoramica di Case Redorta
Alla scoperta della Val Formica, nelle Prealpi bergamasche

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close