Dieci cose di cui abbiamo parlato in luglio che potresti esserti perso
Storie dal K2, il dibattito sulle protezioni in parete, il ricordo di Marco Bagliani e Sylvain Saudan. E ancora i sentieri per famiglie in Valle d’Aosta, le foto-avventure di Nadal e Federer al Lagazuoi, uno struggente video sugli orsi d’Abruzzo. Ripercorri il mese ormai agli sgoccioli

Avvistati i corpi, immobili, di Kazuya Hiraide e Kenro Nakajima sulla parete Ovest del K2

I due giapponesi, entrambi già vincitori del Piolet d’Or, stavano cercando di aprire una via in stile alpino sulla parete salita solo da una spedizione russa nel 2007
https://www.montagna.tv/241274/kazuya-hiraide-kenro-nakajima-parete-ovest-k2/
Marco Bagliani, caduto sul Greuvetta. Il commosso ricordo e le riflessioni del compagno di tante scalate

Forza, esperienza, serenità: la “modalità Bagliani” questa volta non è stata sufficiente. La domanda è sempre la stessa: perché?
https://www.montagna.tv/241048/marco-bagliani-caduto-greuvetta/
Conquistato il Muchu Chhish, la montagna più alta del mondo ancora inviolata

Radoslav Groh, già vincitore del Piolet d’Or, Zdenek Hak e Jaroslav Banksy hanno finalmente raggiunto i 7453 metri della cima nella catena del Batura Muztagh, in Pakistan
https://www.montagna.tv/240411/conquistato-il-muchu-chhish-la-montagna-piu-alta-del-mondo/
Addio Sylvain Saudan, lo sciatore dell’impossibile

Considerato l’inventore dello sci estremo, Saudan si è spento a 87 anni nella sua casa di Les Houches. Negli anni ’60 e ’70, affrontava pendenze ritenute impossibili sulle grandi pareti delle Alpi. Nel 1982 fu il primo a scendere da un Ottomila con gli sci
https://www.montagna.tv/240687/addio-sylvain-saudan-lo-sciatore-dellimpossibile/
Cinque passeggiate da fare con i bambini in Valle d’Aosta

Dislivelli modesti e motivi d’interesse ogni volta diversi, dagli antichi canali d’irrigazione ai laghetti d’alta quota. Nessun capriccio in vista
https://www.montagna.tv/240604/cinque-passeggiate-da-fare-con-i-bambini-in-valle-daosta/
Federer, Nadal, le Dolomiti, lo zaino

Una campagna pubblicitaria mostra i due fenomenali tennisti in cammino presso il Lagazuoi con zaini belli e impossibili. L’impatto emozionale è notevole. Ma attenzione ai paradossi della pubblicità
https://www.montagna.tv/240058/federer-nadal-le-dolomiti-lo-zaino/
Protezioni in parete: fin dove si può spingere il rispetto dell’etica?

La recente tragedia della Val di Mello, tempio dell’arrampicata pulita, ripropone un quesito: rendere più sicure le soste (e solo quelle) intacca davvero l’essenza di vie e pareti?
https://www.montagna.tv/240360/protezioni-in-parete/
Lorenzo Mazzoleni: il ricordo di una notte tragica sul K2

Il recente ritrovamento dello zaino ha fatto ricordare a molti la figura dell’alpinista lecchese caduto sul K2 nel 1996. Riviviamo quelle drammatiche ore leggendo il capitolo dedicato all’evento del libro “I Ragni di Lecco – Una storia per immagini”, su concessione dello storico Gruppo di cui Mazzoleni faceva parte
https://www.montagna.tv/240951/lorenzo-mazzoleni-k2/
Gli orsi di Villalago nel commovente video di Paolo Forconi

Lo zoologo e documentarista residente a Pescasseroli ha rilasciato un video di rara intensità e poesia. Poco più di tre minuti. Ma indimenticabili
https://www.montagna.tv/240504/gli-orsi-di-villalago-nel-commovente-video-di-paolo-forconi/
Rifugio “Mantova” al Vioz: la fragilità del presidio più alto delle Alpi Orientali

A tu per tu con Mario Casanova, appena tornato dal Lhotse, che ai 3.535 metri del Vioz trascorre le estati da 45 anni. Tanto amore, ma non mancano le preoccupazioni per il futuro
https://www.montagna.tv/241100/rifugio-mantova-al-vioz/