Gli appuntamenti in montagna da non perdere in gennaio
Mostre, concerti, rievocazioni, gare per agonisti e amatori. Ecco gli eventi a cui non mancare in questo mese.
Paradice Music
Dove: Passo del Tonale
Quando: dal 4 gennaio al 28 marzo
Per maggiori informazioni: https://www.pontedilegnotonale.com/it/i-festival-del-ghiaccio-e-dell-acqua/paradice-music/
Un grande teatro-igloo costruito per l’occasione ai piedi del Ghiacciaio Presena con 200 posti a sedere. Gli artisti utilizzano strumenti realizzati con il ghiaccio dando vita a sonorità particolarissime in un ambiente altrettanto speciale.

50° La Ciaspolada
Dove: Val di Non (TN)
Quando: 6 gennaio
Per maggiori informazioni: https://www.ciaspolada.it
La più antica manifestazione per le racchette da neve del nostro Paese giunge all’edizione n. 50. Anche quest’anno saranno oltre 2000 i partecipanti che affronteranno i percorsi tracciati in Val di Non alla portata di tutti scegliendo tra la modalità agonistica e la formula Ludico-motoria. Ricco anche il calendario degli eventi di contorno.

Dolomiti Balloonfestival
Dove: Dobbiaco (BZ)
Quando: 6-14 gennaio
Per maggiori informazioni: https://www.balloonfestival.it/it/
Spettacolare raduno di mongolfiere con piloti che arrivano da tutta Europa colorando il cielo dell’Alta Pusteria. Per tutta la durata dell’evento è anche possibile “imbarcarsi” e godere dall’alto, e in modalità insolita, lo spettacolo delle Dolomiti di Sesto, delle Tre Cime e delle altre vette della zona.

Il Monte Bianco attraverso le Immagini di Eric Asselborn
Dove: Bard (AO)
Quando: 7 gennaio
Per maggiori informazioni: www.fortedibard.it
Eric Asselborn, fotografo di fama internazionale oltre che naturalista francese e studioso dell’epopea della conquista del Monte Bianco nel secolo dei Lumi, offre uno sguardo unico sul Monte Bianco attraverso le sue straordinarie immagini. Questa esposizione fotografica è organizzata in occasione dell’ultimo giorno di apertura della mostra “Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica”.

Klausberg Ice Games
Dove: Cadipietra (BZ)
Quando: 15-18 gennaio
Per maggiori informazioni: https://www.skiworldahrntal.it/it/highlight-inverno/eventi/ice-games-2024
Il Klausberg Ice Games raduna artisti provenienti da diverse parti del mondo che scolpiscono enormi blocchi di neve e ghiaccio e danno vita a forme e figure sorprendenti. La rassegna si svolge a 2.500 metri di quota nella skiarea del Klausberg: una quota che aiuta a preservare le sculture fino a primavera.

Il Matrimonio Contadino di Castelrotto
Dove: Castelrotto (BZ)
Quando: 21 gennaio
Per maggiori informazioni: www.seiseralm.it
Il Matrimonio Contadino di Castelrotto è un’antica celebrazione che permette di tuffarsi nella cultura e nelle tradizioni rurali dell’Alto Adige. Durante l’evento, la comunità si riunisce per rivivere le usanze antiche con costumi tradizionali, canti, balli e piatti tipici. La sfilata del corteo nuziale, evento clou della manifestazione, inizia a San Valentino e termina nel centro di Castelrotto a mezzo di slitte e cavalli riccamente addobbati per l’occasione.

Carnevale di Sappada
Dove: Sappada (UD)
Quando: dal 28 gennaio al 13 febbraio
Per maggiori informazioni: https://www.sappada.blog/carnevale-di-sappada/
Lo spaventoso Rollate è la maschera simbolo del Carnevale più divertente delle Alpi. Come da tradizione la festa si articola su tre domeniche – dei Poveri, dei Contadini e dei Signori – durante le quali le maschere si immedesimano con usi e costumi adatti ad ogni categoria evidenziando in maniera giocosa pregi e difetti delle tre classi sociali. Altre giornate importanti sono il Giovedì Grasso con la sfilata lungo il paese, il Lunedì Grasso dedicato ai Rollate che preceduti dai Pagliacci percorrono le borgate del paese rincorrendo minacciosamente gli spettatori e il Martedì Grasso che conclude il Carnevale.

Marcialonga
Dove: Val di Fiemme e Val di Fassa (TN)
Quando: 28 gennaio
Per maggiori informazioni: https://www.marcialonga.it
La più importante gara di granfondo italiana giunge all’edizione numero 51. Il percorso, di 70 km da percorrere utilizzando la tecnica classica, è quello tradizionale che va da Moena a Cavalese attraversando interamente e Valli di Fassa e di Fiemme. Gli atleti sono accompagnati da un pubblico sempre molto numeroso che regala alla Marcialonga quell’atmosfera di festa dello sport che da sempre la contraddistingue. Venerdì 26 si disputa da Lago di Tesero a Predazzo la Marcialonga Story (12 km) con attrezzatura storica, mentre sabato 27 gennaio va in scena la Marcialonga Stars, gara di fondo e ciaspole a scopo benefico riservata ai VIP in collaborazione con la Lega per la lotta ai Tumori.

Fiera di Sant’Orso
Dove: Aosta
Quando: 30-31 gennaio
Per maggiori informazioni: https://www.lasaintours.it
Gli artigiani di tutta la Valle d’Aosta si ritrovano nel capoluogo per dar vita alla più antica (ha oltre mille anni di storia) e frequentata rassegna del genere in tutto l’arco alpino. Protagonista principale è il legno con sculture, bassorilievi, attrezzi agricoli, mobili e complementi d’arredo di ogni forma e dimensione. Ceramica, rame, vetro, oro e argento completano il quadro offerto al visitatore.
