Speciali
-
Come fotografare in bianco e nero il paesaggio di montagna
Settima puntata della rubrica di fotografia di montagna curata da Cesare Re, dedicata alle foto di paesaggi bianco e nero....
Leggi tutto -
7 maggio 1953. La difficile scelta di Hunt, e la parete del Lhotse
La situazione è in stallo, il piano di salita rischia di fallire e il 7 maggio 1953 John Hunt prende una decisione rischiosa, inv...
Leggi tutto -
-
9 aprile 1953. Difficoltà, incontri e “orrori” nella seraccata del Khumbu
L’ascensione dell’Everest del 1953 inizia il 9 aprile, quando Hillary, Band, Lowe e Westmacott, insieme a qualche Sherpa, affr...
Leggi tutto -
Grandangolo e teleobiettivo, nel paesaggio di montagna
Non esiste fotografo che non abbia mai desiderato, almeno una volta nella vita, avere un obiettivo in più John Shaw Dinnan...
Leggi tutto -
Fotografare in Montagna, la nuova rubrica con i consigli di Cesare Re
Parte la nuova rubrica dedicata alla fotografia in montagna, 10 appuntamenti per imparare e approfondire una passione fra le più ...
Leggi tutto -
26 marzo 1953. La sosta a Tengboche: meraviglia, lavoro e problemi con gli Sherpa
Per i trekker di oggi, l’arrivo al monastero buddhista di Tengboche è un momento di svolta. L’aria inizia a diventare sottile...
Leggi tutto -
10 marzo 1953. La camminata verso est e la radio segreta di Namche
Il 10 marzo del 1953 la spedizione britannica all’Everest lascia la valle di Kathmandu. Quindici giorni dopo, la prima parte deg...
Leggi tutto -
-
Lo splendore di Kathmandu e il garage degli Sherpa
Oggi viaggiare dall’Europa fino alla base dell’Everest è breve. Una dozzina di ore in aereo per Kathmandu, il breve volo per ...
Leggi tutto