Medicina e benessere
Scopri la medicina di montagna. Una guida per il benessere in alta quota: curiosità e approfondimenti su Montagna.tv
-
La donna si adatta meglio alla quota?
Le prime spedizioni di donne agli ottomila incominciano negli anni ’70. Da allora, pochi studi sono stati effettuati sulla risposta…
Leggi tutto -
Neonati e montagna: che fare?
Un neonato può essere portato in alta quota? A che altitudine possono verificarsi dei problemi? Quali sono i sintomi di…
Leggi tutto -
Donne, pillola e alta quota
Alta quota, campi base, servizi igienici precari e farmacie inesistenti. Per le donne, le spedizioni alpinistiche e i trekking lunghi…
Leggi tutto -
I segreti dei muscoli in alta quota
Quanto sono capaci il vostro cuore e i vostri polmoni di reagire alla quota? Sapevate che le popolazioni andine sono…
Leggi tutto -
Nuovi studi sui traumi da valanga
Il periodo invernale è ormai terminato, ma la neve sui monti è ancora abbondante, costituendo ancora un serio pericolo per…
Leggi tutto -
Respirare in montagna
Respirare in montagna, sotto sforzo e in quota. Per molti può essere una difficoltà, al punto da domandarsi se dietro…
Leggi tutto -
Scienza alla Capanna Margherita
Da oltre un secolo troneggia a 4.554 metri sulla Punta Gnifetti del Monte Rosa. Meta agognata di milioni di alpinisti,…
Leggi tutto -
Neve e sole: pericolo oftalmia
L’oftalmia da neve, tipo di patologia conosciuto da secoli, è inevitabile in assenza di occhiali da sole efficaci. Si tratta…
Leggi tutto -
Insetti in montagna: che fare?
Mosche, zanzare e tafani. Fastidiosi e purtroppo fedeli accompagnatori di passeggiate ed escursioni anche in montagna. Prevenirli, però, è possibile.…
Leggi tutto -
Sole: i pericoli in alta quota
Sapevate che i raggi Uv si intensificano con l’alzarsi della quota? Che il sole a picco e le belle giornate in…
Leggi tutto