Massimo Spampani
-
News
Torna Boschi a Natale: 30 facili passeggiate nelle foreste del Veneto
Escursioni, con accompagnatore alla portata di tutti nelle aree boschive delle sette province della Regione. La manifestazione, ideata e organizzata…
Leggi tutto -
News
Corte di Cadore, il villaggio nato dal nulla a due passi da Cortina d’Ampezzo
La visione di Enrico Mattei e il genio di Edoardo Gellner: 60 anni fa sorgeva presso Borca di Cadore un…
Leggi tutto -
News
Quando era l’arsuoi a liberare le strade dalla neve
Le prime copiose nevicate riportano in primo piano il ruolo degli spazzaneve. Che una volta erano autentici aratri di legno…
Leggi tutto -
News
La Grande Strada delle Dolomiti, ideata da visionari che privilegiavano la bellezza al commercio
Inaugurata nel 1909 andava (e ancora va) da Bolzano a Cortina d’Ampezzo superando i passi Costalunga, Pordoi e Falzarego. Fece…
Leggi tutto -
News
L’affascinante storia della Strada di Alemagna, dal 1832 porta d’accesso di Cortina d’Ampezzo
Croce e delizia degli automobilisti diretti a Cortina, all’epoca della costruzione era considerata un capolavoro, degna degli imperatori che vi…
Leggi tutto -
Ambiente
“Ancora Natura per il Col di Lana”, un progetto per dare nuova vita alle foreste colpite dal bostrico
Prima Vaia, poi il coleottero killer degli abeti rossi: sulle Dolomiti venete avviato un piano per far rinascere quei magnifici…
Leggi tutto -
News
Il Veneto celebra i 70 anni dall’istituzione del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico
Delle originarie 26 stazioni del CNSAS ben 11 si trovavano sulle montagne venete. Mostre e spettacoli e una nuova sede.
Leggi tutto -
News
Inaugurato sul Pelmo il bivacco dedicato ad Aldo Giustina e Alberto Bonafede
Posizionato a 2836 metri di quota, vicino alla via normale, è la prima struttura di questo tipo collocata sulla montagna.…
Leggi tutto -
News
Edward Theodore Compton, l’artista che scalava le montagne prima di dipingerle. Ecco 15 quadri indimenticabili
Sono 27 le prime ascensioni realizzate dal pittore inglese tra il 1872 e il 1913, ben 300 le salite importanti.…
Leggi tutto -
Ambiente
Frutti selvatici delle Dolomiti: come riconoscere quelli velenosi
La maggior parte dei frutti velenosi ha un cattivo sapore, quindi è difficile ingerirne quantità che possano creare seri danni.…
Leggi tutto