Storia dell’alpinismo
Appassionato di montagna? Scopri tutta la storia dell'alpinismo: curiosità ed approfondimenti su Montagna.tv
-
Annapurna 1988: sfida alla Sud
"Parigi, sabato 26 marzo 1988: i sette uomini dell’Esprit d’equipe partirono per conquistare l’Annapurna per uno degli itinerari più difficili…
Leggi tutto -
“Gnaro” re degli ottomila
E’ entrato da poco nell’Olimpo dei pochissimi uomini che hanno realizzato la straordinaria "corsa agli ottomila". Ma nel mondo è famoso da…
Leggi tutto -
Simone Moro, alpinismo a 360°
E’ uno dei più conosciuti alpinisti italiani. Un mito per molti giovani amanti della montagna, un talento ormai acclamato. Simone…
Leggi tutto -
Sulla scia di Kammerlander
Sei dicembre 1956, Acereto, Sudtirol. Sesto figlio di una famiglia di agricoltori, nasce Hans Kammerlander. I primi passi sulla montagna…
Leggi tutto -
Storia dell’ice climbing
Niente più gradini da scavare faticosamente nel ghiaccio. Salite più facili, leggere e verticali. Negli anni Settanta, l’invezione della salita in…
Leggi tutto -
L’era di Messner e del 7° grado
Arrampicata libera, settimo grado, alta difficoltà, esplorazione oltre i limiti. Il pioniere dell’alpinismo moderno fu senza dubbio il grande alpinista…
Leggi tutto -
Le prime scarpette d’arrampicata
Siamo alla fine degli anni Sessanta, primi anni Settanta. E’ periodo di boom dell’arrampicata, del mito della Yosemite Valley, dell’abbandono di scarponi…
Leggi tutto -
La morte del chiodo e della vetta
Negli anni ’60, l’ambiente un pò stantio e conservatore degli "alpinismi" allora maggiormente in auge (tedesco,italiano, francese), incomincia ad essere…
Leggi tutto -
La conquista degli ottomila
A qualche anno dalla conclusione della seconda guerra mondiale, si risveglia lo spirito esplorativo e riprendono le scalate sulle montagne…
Leggi tutto -
Dopoguerra: le “direttissime” e il grande alpinismo francese
Il Dopoguerra é caratterizzato da due importanti novità tecniche, che solo apparentemente rappresentarono un progresso dal punto di vista dell’arrampicata:…
Leggi tutto -
L’alpinismo tra le due guerre (1930-1940)
Anni di polemiche tra “occidentalisti” e “dolomitisti”. Anni di grandi imprese, che chiudono e risolvono gli ultimi, grandi problemi delle…
Leggi tutto -
I gloriosi anni Trenta (1929-1937)
Gli anni ‘30 furono gli anni migliori dell’alpinismo italiano e videro concentrati in pochi anni un numero impressionante di salite…
Leggi tutto -
Nascono i “gradi” per codificare le difficoltà (1918-1929)
Abbiamo visto, nella scorsa puntata, l’evoluzione tecnica e dei materiali che ha portato gli alpinisti del primo Novecento alla ricerca…
Leggi tutto -
La ricerca della difficoltà (1900-1918)
L’affermarsi di alcune grandi personalità alpinistiche ed alcuni progressi tecnici quali il chiodo (Fiechtl), il moschettone (Herzog), la corda doppia,…
Leggi tutto