Itinerari

Panoramica escursione autunnale verso Cima Tauffi, nel Modenese

L’Appennino Tosco-Emiliano in queste settimane dà il meglio di sé per clima e colori. E l’aria tersa di stagione regala panorami indimenticabili

L’autunno è soprattutto in montagna una stagione intermedia. Alcune belle e tiepide giornate strizzano ancora l’occhio verso i recenti ricordi estivi, altre invece paiono condurci alla soglia dell’inverno.
A quote intermedie la stagione autunnale offre la possibilità di effettuare itinerari in cresta senza essere esposti al forte irraggiamento solare estivo e senza la complessità tecnica che ne deriverebbe se il ghiaccio e la neve dell’inverno fossero presenti. Nell’Appennino Emiliano un itinerario permette di salire da Capanno Tassoni, un rifugio in provincia di Fanano (Mo), attraversando un antico bosco di faggi che in questa stagione si accende con i colori e le suggestioni del foliage, conducendo poi fino alla panoramica Cima Tauffi.

L’itinerario

Partenza: Fanano (MO) loc. Capanno Tassoni
Dislivello:
+ 870 m
Tempo necessario:
5 ore (a/r)
Difficoltà:
E

L’itinerario inizia dopo aver superato il Ristoro Lo Spigolino, prendendo in salita verso destra la strada forestale. L’ambiente in cui si avanza è costituito da un fitto bosco dove i grandi faggi sono la specie prevalente e in cui la luce del sole fatica a penetrare.
Dopo mezzo chilometro si trovano sulla destra le indicazioni per il segnavia CAI 415 che si segue inoltrandosi completamente nella vegetazione. In autunno gli antichi faggi mutano il colore del fogliame che varia tra rosso, arancione e giallo. Questi colori già affascinanti sono ancora più accentuati e saturati dalla poca luce ambientale.

Si procede ripidamente sul sentiero che continua ad incrociare la forestale risalendo il versante montuoso, sempre immersi nei colori del foliage in uno dei più bei boschi dell’Appennino Emiliano. A quota 1.550 m il bosco termina e il sentiero procede in campo aperto risalendo una grande conca dominata dalla dorsale appenninica. Il versante alla destra del percorso in autunno si tinge di colori tra il rosso ed il viola accesi, in quanto la vegetazione è quasi esclusivamente composta da mirtilli maturi.

Si sale sempre mantenendo il sentiero che è indicato anche da alcuni pali in legno che nella stagione invernale aiutano ad orientarsi. Si raggiunge il passo della Croce Arcana (1.669 m) posto sul crinale appenninico tra Emilia e Toscana, segnalato da una croce in metallo e un memoriale delle vittime del secondo conflitto mondiale.
Il luogo è adatto per una sosta da cui ammirare il paesaggio a 360° ma soprattutto la dorsale appenninica, da un lato verso il Monte Spigolino e dall’altro verso il Libro Aperto, fino al monte Cimone.

Si procede prendendo a destra e avanzando sul crinale percorso dal sentiero 00. Prima in falsopiano si raggiunge il Pizzo e più avanti in leggera discesa il colle Poggiacalda dopo circa 1,5 km da Croce Arcana. Si sale sempre seguendo il crinale fino a raggiungere prima I Balzoni (1.752 m) e poi in discesa il colle dell’Acquamarcia (1.632 m). Si procede sempre su segnavia 00 nell’ultimo tratto dell’itinerario fino a cima Tauffi (1.799 m) che offre un balcone panoramico straordinario sul Libro Aperto e sulla grande piramide del monte Cimone (2.165 m).
Si rientra ripercorrendo l’itinerario a ritroso.

Da vedere

Nell’Alto Frignano merita una visita il comune di Fanano, il più grande dell’area: un luogo con una lunga storia che arriva a noi a partire dall’epoca Etrusca. Di interesse la Chiesa di San Giuseppe, che insieme al convento dei Padri Scolopi (ora palazzo municipale) è ritenuta una delle chiese seicentesche più belle di tutto l’Appennino. Fanano è un centro turistico di riferimento per il turismo estivo ed invernale dell’alta montagna modenese. Nella stagione autunnale la festa dello Ste’ Sroden celebra proprio l’avvento di questa stagione.

Come arrivare

Si raggiunge Capanno Tassoni (1.317 m) seguendo la strada che sale da Fanano lungo la stretta valle di Ospitale. Nei pressi del rifugio si trovano alcuni parcheggi a pagamento dove poter lasciare l’auto.

Altri itinerari in Emilia-Romagna che potrebbero interessarti

Nell’Appennino Bolognese verso le grotte di Labante e di Soprasasso
Il foliage sull’Appennino Modenese: tre escursioni per tuffarsi tra i colori dell’autunno
Sulla vetta del Monte Cusna, il Gigante del Reggiano
Il facile anello del Monte Valestra
Bismantova, la lunga storia di una ”Pietra”
Fate, fantasmi e grandi panorami del Monte Ventasso
Tutta la magia delle Cascate del Bucamante, nell’Appennino Modenese
A piedi sulla Linea Gotica nel Medio appennino emiliano
Alla ricerca del Diavolo tra i castagni del Modenese

 

 

Tags

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button
Close